Si·licet·occultos·monitus·audire·deorum Vatibus,ut·certe·fama·licere·putat, allora·non·dimenticate·di·FARNE·TESORO! L'ultima avventura di Anna Frazer RESA DEI CONTI A NGOG LITUBA di Salvatore Conte e Loredana Marano IL PIÙ GRANDE KOLOSSAL DOPO KING KONG !! LA PIÙ OLTRAGGIOSA MESSALINA DOPO MESSALINA !!! 4 mani (la destra di SC, la sinistra di SC, la sinistra di LM, la destra di LM) 2 teste (+ 1), quelle di Salvatore Conte e Loredana Marano (+ quella di Anna Perenne) 4 voci (A, M, N, R) 1 pennello d'artista (nella mano di Mauro Cicarè) 1 ideale perenne di opulenza femminile (Ottima, Massima) E tanti protagonisti: Anna, la Sbottonata (Perenne) Ahmadou, l'Assistente Gestar, il Vendicatore Hans & Gustaav Monica, la Bifronte Omoro, il Maestro d'Ombre Peter, il Plutocrate Richard, il Fuggitivo Valeria Messalina Claudia Ottima Massima (con la folla di esimi devoti posteri) di Peter Severin Kroyer OGGI FINALMENTE IN TUTTE LE LIBRERIE !! Oppure ordinalo presso tutti i principali rivenditori: Il trailer:
“L’ultima avventura di Anna
Frazer” è un romanzo a quattro mani e quattro voci, ambientato in Africa, tra i
misteri di Ngog Lituba, la Montagna Sacra del Camerun. Le prime imitazioni (in corso d'opera, altre a venire: coming soon): "Lo strano caso (presunto) del signor Greg Smith": le imitazioni degli uomini. Come possiamo vedere, Greg Smith percorre le orme di Richard Sullivan... Ma è più vero Greg Smith o Richard Sullivan?? Le imitazioni della morte [1] [2] [3] [4]. (Il rimorso è l'ultimo tratto latente di umanità). L'ultima imitazione ("Il segreto di Mauro Boselli"): Nell'ultima avventura di Tex (nn. 635-636, settembre-ottobre 2013, "Il segreto del Giudice Bean" - "Trappola a San Antonio"), Mauro Boselli sfrutta a pieno regime il motore principale dell'intreccio narrativo de "L'ultima avventura di Anna Frazer", sostituendo Anna Frazer con Lily Langtry. Divagando finalmente dalle aride piste di Tex Willer e Kit Carson, Boselli sforna una storia che non è certo nelle corde né del proprio editore, né del genere western. Fa inoltre ampiamente il verso sia ai tratti letterari di Richard Sullivan, protagonista del romanzo, sia ai tratti biografici di Salvatore Conte, autore del romanzo stesso. A pag. 64 del n. 636, Boselli crede ormai di padroneggiare la doppia scrittura e si permette un bel divertissement letterario: "I gorgheggi della tua bella non saranno per sempre interrotti da un pezzo di piombo caldo e tu diverrai il suo salvatore!" (il riferimento è infatti largamente gratuito, affrettato e fuori contesto). Forse tanto talento nell'imitazione e nel divertissement andrebbe impiegato per correggere l'orientamento della storica serie western di Tex, nota per i suoi tratti marcatamente misogini, e non sciupato con occasionali incursioni lungo piste che rimangono senza sbocco per la declinante oligarchia occidentale. The (co-) Director's cut: L'auto-presentazione di Loredana Marano. Incarnazioni di un principio: Dietro le quinte: I bozzetti di Mauro Cicarè (i processi della creazione artistica). Copertina: Tavola 1: Tavola 2: Tavola 3: Costumi e ferite:
Le tappe dell'ultima avventura:
§ 01. Mente lucida (N) Una domanda ad Anna Frazer
Perché dovrei provarci? Non è più bello il titolo attuale...? Sono stanca, diciamo pure stagionata, e non vorrei dovermi ripetere... Una domanda a Ovidio
Conte e Marano hanno scritto molto su Anna Frazer, violando tutte le regole sociali dei loro tempi: lo si deve a ignoranza, a presunzione, o a una passione esagerata per questa formosissima Anna? Nec mihi parva fides, annos hinc isse priores, Anna quod hoc coepta est mense Perenna coli. Sto parlando di marzo, vorrei fosse chiaro a tutti. Credo che le parole-chiave siano FIDES, ANNOS, ANNA, PERENNA. Ho visto l'Anna in questione e non credo che la loro passione sia esagerata. Non mi intrometto, siano loro a guadagnarsi l'alloro, ogni tempo ha i suoi miti. Se i loro sono magri, Anna Frazer non è magra affatto. Ella meriterebbe altri tempi, ma non mi intrometto. E se proprio ricevessero delle lamentele, nella Roma volgare d'oggi se dice: "ANNAssero tutti a morì ammazzati...!", espressione non priva di efficacia, credo declinata dal contegno del Divo Claudio Cesare Britannico, Ottimo, Massimo, che nella sua infinita saggezza, dopo aver ridotto la superba Britannia al cortile di casa propria, chiese da bere nel momento fatale - quello in cui perdeva l'ultima battaglia con Messalina - con atto di alta temperanza, sfuggita a tutti gli storici, fuorché a Tacito. Huc est mens
deducta tua mea, Lesbia, culpa (Carmen LXXV) Nulla potest
mulier tantum se dicere amatam (Carmen LXXXVII) Gaius Valerius Catullus Nec medeare mihi sanesque haec vulnera, mando, fineque nil opus est: partem ferat illa caloris! (Met. XIV.23/24) PUBLIUS OVIDIUS NASO |