Destini incrociati

Presunzione fatale

Nuoce gravemente al cancro

Un'indagine troppo personale

Spirale cosmica

Vive, Morte, o Bucate

Ordo ab chao

Ordo ab nodo

La Bottana

La pistolera non regge il piombo

L'assassinio di Frexa

DESTINI INCROCIATI

di Salvatore Conte (2011-2016)

Dalal Abdel Aziz

Questo filmato, ripreso da un mio collega, non racconta tutta la storia.

Ecco perché scrivo questi appunti, per ricordare come è finita, almeno fino al punto in cui mi è permesso arrivare.

Ho previsto un titolo principale, "Destini incrociati", e uno alternativo, "Capre e cavoli d'Arabia", se può sembrare più adatto.

Io sono una semplice guardia carceraria, ma ho assistito a questi fatti.

Il nostro ufficiale ci informò che avremmo scortato una donna di nome Rana - condannata a morte per l’omicidio del marito - a far visita a una certa Cinzia Mazhamawi, dapprima accusata di adulterio in combutta con la vittima, e poi scagionata. Di quest’ultima si diceva che fosse una prostituta di lusso, con protezioni molto in alto. Rana voleva riconciliarsi con lei, prima dell’esecuzione.

Sulla teatralità della Mazhamawi nel ricevere la condannata non vi è documento più efficace del filmato.

           

Era una donna ancora piena di vita, sebbene avanti con gli anni. Piuttosto grassa, con il doppio mento e le guance paffute, eppure molto bella e ben curata.

Rana, al contrario, era pallida, esile, timorosa.

Ma nascondeva il cuore di una tigre pronta a sventrare la vittima con il suo affilato artiglio.

           

Tutto si svolse velocemente, come avete visto. Una mossa fulminea e imprevedibile. Nessuno aveva pensato a perquisirla. La stessa Mazhamawi era ignara del pericolo e non si aspettava minacce. Anche il marito l’aveva sottovalutata.

Nonostante la feroce coltellata, sferrata sotto i nostri occhi, nessuno intervenne. Era una questione fra donne. E la Mazhamawi era la più robusta, era nella condizione di difendersi.

Ma la fatale sorpresa l’aveva interdetta, inebetita. Riuscì soltanto a dire: «Tu volevi farmi questo…?».

Rana ebbe tutto il tempo di assestarle il colpo di grazia. E menò più forte della prima volta.

Dopo la seconda coltellata era chiaro che la situazione sarebbe precipitata.

Il volto sfigurato e impazzito della Mazhamawi mi suggestionò. L'orrore della rivelazione mi associò a lei.

           

In pochi istanti non era più la donna ancora piacente che aveva intrattenuto Rana. Aveva la lingua accartocciata sotto il palato. Stava impazzendo dalla disperazione. Era stata sorpresa, nel modo peggiore. Non solo capiva di dover morire, ma non aveva tempo per tentare nulla, di fare alcunché.

Benché molto più esile, Rana aveva bruscamente scosso le certezze della Mazhamawi, una donna all’apparenza solida e sicura di sé, soddisfatta di vivere una mezza età ancora avvenente, ma ora irriconoscibile nella maschera terrorizzata che le ricopriva il volto sbigottito.

La Mazhamawi franò a terra con tutto il suo pesante corpo. A quel punto il collega con la camera di garanzia perse il controllo e cominciò a vomitare. Era una recluta. Poi il filmato finì nelle mani dei guru della televisione.

La Mazhamawi era a terra, con lo sguardo sbarrato rivolto verso di noi, in un’estrema e silenziosa richiesta d’aiuto.

           

Era rimasta a bocca spalancata, sbigottita, lontana parente della potente e florida salottiera che era stata fino a poco tempo prima.

Il suo corpo si era irrigidito nell’estremo tentativo di opporsi alle mortali ferite che aveva ricevuto, cercando così di trattenere a sé la vita che sentiva ormai sul punto di spogliarsi delle sue membra.

Era chiaro che la Mazhamawi stava prendendo tempo: voleva capire se poteva ancora aggrapparsi a qualcosa.

Rana lasciò cadere a terra l'arma: il suo lavoro era finito. Si trattava di un coltellaccio artigianale di ossidiana. Un arnese micidiale, dai contorni irregolari, taglienti come rasoi, la punta acuminata e il corpo della lama che si allargava verso il manico. Regalava una morte particolarmente dolorosa e lo si era visto sulla faccia della Mazhamawi.

La lama era insanguinata fin quasi alla rudimentale impugnatura: ciò voleva dire che era affondata per almeno 20-25 centimetri; e tenuto conto che era stata estratta brutalmente per due volte, significava che la Mazhamawi era di fatto sventrata.

Provavo una gran pena per lei. Soltanto due minuti prima era piena di vita e sicura di sé...

Nessuno si era ancora mosso. Io non potevo espormi troppo. La sua testa oscillava molle senza uno scopo apparente; infine si abbatté pesante sul pavimento, schiacciandosi sulla tempia. I rapinanti occhi nocciola sussultavano ancora, ma era chiaramente finita. Non era più la donna che avevo visto prima.

La bella adultera era rimasta uccisa, c'era poco da fare.

«Andiamo… nessuno si metterà a piangere per lei… manderemo un'ambulanza dalla macchina. Se è una prostituta, ce la farà. Le puttane non muoiono mai», l’ufficiale ruppe l’imbarazzato silenzio con le sue perle di saggezza. Era stata una questione fra donne e una troia di mezza età era stata accoltellata a morte. L'ambulanza avrebbe portato via un cadavere. Questo era ciò che tutti si aspettavano.

«Vi raggiungo subito», dissi, mentre gli altri uscivano, insieme a Rana.

Rimasto solo, mi chinai su di lei e le sollevai la testa, prendendola sotto le spalle: la sua mano afferrò il mio braccio, la sua presa era forte, stava cercando qualcosa a cui aggrapparsi.

«Non te l’aspettavi, vero?», fu la prima cosa che mi venne in mente.

La Mazhamawi scosse leggermente il capo. Mi capiva.

La spogliai del velo e lo usai per tamponare le ferite.

«L’ambulanza sarà qui fra poco, ma non ti servirà a molto.

Dì la verità: sei stata a letto con il marito di quella ragazza?».

Anche se pagato poco, il poliziotto aveva preso il sopravvento su di me.

La Mazhamawi sembrò tornare indietro con la mente, ricordi imbarazzanti affioravano alla superficie e si mescolavano alla disperata realtà.

Il suo capo si piegò leggermente in avanti: era una confessione in punto di morte.

Nel mentre, un colpo di clacson dall’esterno. Il capo mi sollecitava. C’erano dei rapporti da stendere, e anche questa volta la verità ne sarebbe rimasta fuori.

Ma prima di tutto il resto, stesa rigida e cadaverica, giunta alle ultime bolle d'aria, c'era Cinzia Mazhamawi.

I miei compagni se ne sarebbero andati senza di me.

«Lo sai che è finita, vero?».

Quasi a darne conferma, lasciò la presa e allargò le braccia.

Forse fui crudo nel non nasconderle la realtà, ma una donna così sapeva quando il suo momento stava per arrivare.

«Sei molto bella», le dissi, per compensarla.

Mi rispose con un lampo d'orgoglio femminile, che le attraversò fugace gli occhi.

Tornò ad afferrare il mio braccio. Erano gli spasmi dell'agonia.

Quindi si portò entrambe le mani sulle ferite. Era consapevole del suo dissanguamento, non l'avrebbe fermato così, ma era un modo per tirare avanti e tenere unite le ultime forze.

Non riusciva a parlare, ma l'espressione tesa, impegnata del volto stava a significare che intendeva protrarre a oltranza la sua agonia. Se non poteva sopravvivere, avrebbe perlomeno guadagnato tempo. Per fare cosa, credo lo sapesse solo lei, ma non mi sentivo di dissuaderla, né di biasimare le sue remote speranze.

Non voleva perdere così tutto quello che aveva costruito, era chiaro. Avrebbe avuto ancora anni di potere davanti a sé, se non avesse ricevuto quelle coltellate d'ossidiana.

Mentre agitava il bacino e mormorava affanni sconnessi, cominciai a sentire le sirene dell’ambulanza. Il suo sguardo vitreo emanò un luccichio e la bocca si spalancò a dismisura. La stava aspettando.

Andai a riceverli sul pianerottolo: erano di una lentezza sconcertante. Il mio ufficiale superiore doveva averli tranquillizzati sulla sorte della vittima…

In effetti sembrava già morta quando la caricarono sull’ambulanza.

Le sirene, però, tornarono a ululare: era partita.

Ripensai a quegli occhi... chissà quanti uomini avevano stregato.

Come l’avrebbe presa l’amante eccellente che l’aveva salvata dalla lapidazione?

Dall’ufficio chiamai l’ospedale: mi aspettavo la conferma del decesso.

Invece la Mazhamawi era in coma profondo, ma ancora viva. Era riuscita ad arrivare in ospedale. Anche se non l’avrebbero operata. Non era in condizione di affrontare un intervento. Era dissanguata.

Al suo capezzale non c’era nessuno, nemmeno l’amante eccellente.

Decisi di andare da lei.

I medici, dopo le trasfusioni, cercavano di risvegliarla per farle affrontare l'agonia in condizioni vigili; sarebbe vissuta un po' più a lungo, senza sopravvivere.

Le scariche di adrenalina ebbero effetto e la Mazhamawi farfugliò alcune parole confuse, risvegliandosi…

Non so come, ma mi riconobbe; mi prese la mano per farmelo capire.

E sapeva anche che i suoi occhi mi avevano stregato…

E che non avrei parlato…

Ma si sbagliava, perché se avessi parlato, forse avrei salvato la vita a Rana.

D’altra parte, le coltellate della ragazza le stavano risparmiando la lapidazione.

Respirava in maniera irregolare, a tratti molto velocemente: sembrava esaltata dall’idea di essere ancora viva, anche se i medici le avevano tenuto nascosto che per lei era solo una questione di tempo.

Il corpo solido e la forza di volontà l’avevano sostenuta fino a quel momento, ma i medici mi avevano confidato di non avere dubbi: quelle ferite, larghe e profonde, condannavano anche una come lei; i suoi intestini erano ridotti a una poltiglia, il coltellaccio di ossidiana aveva fatto il suo sporco lavoro.

Stavolta però non dissi nulla; la Mazhamawi era più che ottimista e aveva pochi dubbi sulla sua salvezza, ma credo volesse solo mostrare sicurezza e autocontrollo, mentendo a sé stessa.

Fu molto più sincera quando rimpianse amaramente la seconda ferita. Quella era stata colpa sua, mi disse. Avrebbe dovuto staccarsi da Rana. Subito! Ma era paralizzata dalla sorpresa, mi spiegò, come a giustificarsi. Quell'errore fatale la tormentò a lungo.

I rimpianti, però, erano inutili. La sua sorte era segnata.

Sopraggiunse perfino un giornalista a intervistarla, in quello che era destinato a diventare il suo canto del cigno.

Quando la Mazhamawi cominciò a capire che le cose volgevano al peggio e che non la operavano perché c'era poco da fare, mi supplicò di aiutarla, mi disse che sarebbe diventata la mia donna, come fosse il premio più ambito al mondo.

Io la riportai alla realtà, dicendole che non potevo fare nulla per lei.

Allora mi insultò e mi mando via. Era isterica, diceva che non sarebbe morta.

Sulla porta, mi supplicò di farle almeno un ultimo favore: avrei dovuto contattare per suo conto una persona influente. Voleva cambiare ospedale, avere il meglio.

Annotai quel nome e la lasciai al suo destino. Prima di scomparire, la guardai un'ultima volta. Non poteva averne ancora per molto.

Il giorno dopo lessi la sua intervista sul giornale. Non si parlava del suo decesso, ma l’edizione aveva chiuso presto.

Dichiarava di credere nella vita e, a 45 anni, di avere ancora tanti progetti per il futuro.

Non chiamai l’ospedale. L'avrei appreso dai giornali. Ma anche il giorno seguente, non vi era notizia del suo decesso.

Probabilmente il suo caso aveva perso attualità.

La morte di una donna come lei non faceva notizia.

Ora avrei parlato e salvato la vita a Rana, la cui esecuzione era stata momentaneamente differita.

Non avevo prove, ma sotto giuramento la mia versione dei fatti sarebbe stata credibile.

D’altra parte, almeno una delle due donne avrebbe dovuto morire sin dal momento in cui il marito di Rana era stato ucciso. O per omicidio non giustificabile, o per adulterio.

Solo l’amante eccellente della Mazhamawi avrebbe potuto salvare l’una e l’altra, omicida e adultera -  ovvero capra e cavoli, come dicono gli italiani - ma non si sarebbe mai esposto fino a questo punto. Non poteva mostrare un interesse diretto. Al più avrebbe potuto brigare per una grazia, anzi due, in nome di un umile servitore dello Stato, con impeccabile stato di servizio e integerrima abnegazione nel testimoniare la verità; e così salvare la sua donna, non ancora moglie, incorsa per leggerezza in grave peccato, ma pronta a riparare con un matrimonio legittimo e a votarsi ad assoluta fedeltà.

Se anche la Mazhamawi fosse sopravvissuta a quelle dannate coltellate, quest’ultima clausola sarebbe rimasta sulla carta; ma non è forse meglio un fiore di carta che una bella donna senza vita?

Lascio questi appunti nella casa di famiglia, insieme al filmato, perché sto per cambiare città.

Ora la storia è completa.

Purché venga letta nella stessa maniera in cui è stata scritta.

Anche il lettore è un po' capra e un po' cavolo, in fondo.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

PRESUNZIONE FATALE

di Salvatore Conte (2011-2022)

«Puoi considerarlo fatto».

Chana aveva accettato l'incarico.

All'apice della carriera, la potente cinquantenne era una grossa esperta tanto di uomini quanto di omicidi.

Fino a quel giorno non aveva mai fallito.

Ma c'è sempre una prima volta.

BANG

BANG
I due proiettili, sparati in rapida successione, raggiunsero Chana in pieno petto!

La bocca spalancata dipingeva bene la sua rabbiosa disperazione!
Il corpo della bellona si inarcò all’indietro, ricadendo pesante sul cofano anteriore di un'auto abbandonata, rimanendovi stravolto, con le braccia distese - larghe e disperate - gli stinchi a penzoloni nel vuoto e le grosse tette da super puttana - entrambe bucate - che gonfiavano ancora la tuta nera, ma colavano sangue.

L'aveva schiantata, la partita era chiusa.

Scott si avvicinò alla donna.

Sapeva chi era.

La sicaria boccheggiava disperata con le braccia larghe, ma non poteva muoversi da lì.

Era bloccata su quel cofano polveroso. Un rivolo di sangue defluiva dal labbro.

I due colpi d’arma da fuoco, sparati in pieno petto, non le avevano lasciato scampo.

Si avvicinò ancora.

Arrivato a stretto contatto, la guardò negli occhi: le pupille erano annebbiate, tragicamente languide. Stava morendo, respirava a fatica. Lui non aveva motivi né per finirla - per lei era stato business - né per chiamarle un’ambulanza: meglio dimenticarla; gran donna, ma senza un futuro.

La guardò consumarsi ancora per qualche secondo.

Sul volto tirato portava un’espressione esterrefatta, sbigottita, per una fine che giungeva fulminea e totalmente imprevista, nemmeno contemplata dalla superba mente.
Lei uccisa come una qualunque…
E intanto le due macchie rosse si erano allargate e confuse tra loro.
La bellona sembrava un grosso pesce scaraventato su una spiaggia assolata da un pescatore crudele.
Le sirene della polizia cominciarono a ululare in lontananza.
Scott si voltò e scomparve tra i passanti.

All'arrivo della polizia, Chana era pressoché immobile: era come se fosse rimasta inchiodata al cofano dell’auto dalle due pallottole esplose contro di lei.
La donna moribonda stesa a braccia larghe era solo una misera controfigura dell'Alice arrogante e sfrontata che aveva freddamente eliminato i due contatti di Scott Glendall a Berlino Ovest.
L'ambulanza arrivò sul posto quando la bellona era ormai cadavere; in pochi concitati minuti venne intubata e portata via, con un lenzuolo da obitorio che sembrava poterle calare sul volto da un momento all'altro.

Tuttavia l’ambulanza procedeva a sirene spiegate, anche se Chana era praticamente deceduta.

Scott attendeva la fatale conferma.

«Colpi d'arma da fuoco alla periferia di Berlino Ovest: una donna trasportata all'ospedale in fin di vita», il lancio del TG serale. «E ora colleghiamoci con l’Ospedale Centrale…».
«Dunque... non si conosce ancora l’identità della donna rimasta mortalmente ferita al petto da due colpi d’arma da fuoco. Quarantacinque anni circa, è giunta esanime in ospedale, ma è stata portata subito in Rianimazione e poi in Terapia Intensiva. Fonti cliniche parlano di condizioni disperate, che precludono un intervento chirurgico. Se vi saranno novità a riguardo, chiederemo di nuovo la linea. Per il momento è tutto dall'Ospedale Centrale di Berlino Ovest. A voi, Studio».
La notizia che la bella Chana c’era rimasta secca non tardò a circolare nel suo giro. Era stata l’amante di alcuni uomini molto potenti.
Scott ricevette un paio di chiamate piuttosto dure: anche se si erano scontrati, perché l’aveva fottuta? Perché aveva sparato per ucciderla, mandandola a morire in ospedale?
Insomma, Scott Glendall era finito sotto accusa perché aveva fritto Chana, cinquantottenne molto avvenente e con amanti eccellenti, oltre che spietata sicaria.
La killer cinquantottenne era in effetti convinta che la sua provocante bellezza l’avrebbe protetta meglio di un giubbotto antiproiettile.

Ma questo errore di presunzione si era rivelato fatale.
«Quando sparo, sparo per uccidere», spiegò Glendall, «anche se davanti alla canna c’è una come Chana».
Eppure il capo non si rassegnava: chiese a Scott di andare subito all’ospedale per prendere informazioni di prima mano sulla bellona e capire quanto davvero le rimanesse.
Glendall non poteva rifiutarsi.
«Quell’idiota di Scott ha fottuto Chana! Due colpi in mezzo alle tette...», il capo si stava sfogando con un suo collega. «Ora quella puttana sta crepando all’ospedale, non c’è più niente da fare, mi hanno detto; non possono nemmeno operarla».
«Cazzo… Chana era una tosta…».
«Infatti... però lei non se l’aspettava, ne sono convinto.

Chana era troppo sicura di sé e quel cane l’ha ammazzata, le ha sgonfiato le tette…

E comunque... anche con due polmoni bucati... è riuscita ad arrivare in ospedale…».

A notte fonda arrivò la chiamata di Glendall.
«È uscita adesso. Le hanno ridotto i polmoni. Non potrà più correre, né agitarsi troppo…».
«Sei uno stronzo, Scott. Ce la farà?».
«Se volete saperlo, capo, dovrete aspettare un paio d’ore. Le parlerò. Non mi fido di quello che dicono i dottori. Devo guardarla negli occhi».
Era quasi l’alba quando Chana riprese conoscenza.
«Sono i capi che mi mandano, Chana; niente di personale, lo sai».
Lo squadrò risentita, ma la debolezza ebbe la meglio sul rancore.
«Dovrai ritirarti, ma la pelle è salva, no?».
Chana non riuscì a confermare.

«Posso dire ai vecchi che non hai intenzione di crepare?».
«Nessuna...», rispose flebilmente, senza troppa convinzione, con una brutta luce negli occhi scavati dallo sforzo.

Era l'ombra della donna che aveva cercato di fare la festa a Glendall.

Era stata colpita duro. Era stata colpita a morte.

L'uomo la osservava mentre lei cercava di capire quante possibilità avesse, con gli occhi latenti rivolti al soffitto.

Non sembrò trovarne molte.

«Scott...», lo chiamò.

«Parla...».

Chana scosse lievemente la testa, con occhi interrogatori.

Voleva la conferma da lui.

La fissò, scuotendo lievemente la testa.

«Però puoi tentare. E se ne esci, sarà senza rancore... anzi...», e non mancò il tipico sguardo allusivo. «Addio, Chana».

Poco dopo l’alba, al capo giunse un’altra chiamata.
«Mi ha guardato con troppo odio per essere già morta.
Con un po' di fortuna, fra tre o quattro settimane potrebbe ritornarvi utile.

Ma dovrete andarci adagio... evitando di spremerla troppo.

Per vederla ho allungato dieci pezzi».
«Li riavrai.

Addio, Scott».
Le gelide parole del capo chiusero la breve comunicazione.
Scott Glendall fu ritrovato morto quattro settimane più tardi.
Ai più non interessò di conoscere il perché.

Ma qualcuno intuì che - con ogni probabilità - la presunzione di eliminare Chana gli era risultata fatale.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

NUOCE GRAVEMENTE AL CANCRO

di Salvatore Conte (2011-2021)

«Oh! L’ha fatto davvero!».
«S’è ficcata il coltello nella panza!».
«S’è fottuta!».
«Cristo!».
«Mi sono ammazzata…», confessò la biondona con la faccia schiacciata sul materasso.
Un cancro maligno l'aveva inchiodata sul letto; gli ultimi 300 giorni erano stati una lotta disperata; e quella sera, in preda alla follia e a una cupa disperazione, aveva chiuso i giochi in anticipo sul cancro stesso.
Adesso era giunta a un passo dalla Porta Fatale.
Divorata oscuramente da un tumore fatale, infiltratosi nei suoi più intimi recessi, aveva ceduto alle lusinghe di una morte rapida.
Chana Gorman era una potente biondona sui cinquanta: grassa, formosa, bella.
Malgrado la sua feroce resistenza - come Leonida alle Termopili - si era dovuta piegare - piegandosi sul ferro - all’implacabile tumore, infliggendosi da sola il colpo di grazia con la fedele riproduzione di un antico pugnale persiano, acquistato su amazon.
Fino alla fine, però, si era circondata dei suoi migliori amici, veri e propri discepoli.
Per quella sera speciale aveva convocato i quattro favoriti.
«Lo sapevamo che avrebbe potuto farlo… vero…?», Mark guardò gli altri in cerca di conferme.
«E adesso… che facciamo…?», Matthew titubava.
«A me fa pena, dobbiamo starle vicino mentre crepa… non ci vorrà molto, a meno che non accada un miracolo… », Luke era fatalista.
«Amici… la nostra bella Chana è andata… l’ha scelto lei… si è aperta la pancia per far uscire il male… ormai è libera dal peso che la opprimeva… e a noi non rimane che salutarla…», la versione di John era sempre la più elaborata.
«Basta con queste stronzate…», sibilò Chana, dimenandosi sul letto, con le mani sotto il corpo. «Basta così…», ripeté la Gorman, «sono fottuta… è quello che volevo…», e si rovesciò supina a braccia larghe, in segno di resa, crocefissa sul letto, con il pugnale ben piantato nella pancia, sangue alla bocca e occhi allucinati.
Per l’occasione aveva scelto un top di color porpora, molto funebre, destinato a intonarsi perfettamente con le labbra cianotiche di una morente e che non avrebbe messo troppo in risalto le chiazze di sangue.
D'oro i capelli e la pelle, d'un pallore argenteo il volto scolorito dalla morte incombente.
Tutta preziosa, insomma, Chana Gorman.
La biondona si ritrovava addosso l’ultimo pezzetto di vita.

«Mark… vieni qui…
Sono una stupida… lo sai... vero...?».
«Sei una donna molto bella, Chana, e noi ti amiamo», rispose con semplicità il ragazzo.
«Ma ora è finita... lo sai…?».
«Hai fatto tutto da sola, Chana. Non è colpa nostra», si giustificò Matthew.
«Il cancro ti stava divorando… non avevi scelta…», anche Luke portò argomenti.
«Sei stata la numero uno in vita e sei di nuovo la numero uno nella morte», John aveva un’ampiezza di pensiero che gli altri, evidentemente, non avevano.
«È vero… ma crepare non è facile… non lo sarà nemmeno per voi…».
Mark, impietosito, le asciugò il labbro, che sbavava sangue.
Il confronto con i suoi ragazzi aveva dato a Chana qualche nuova lusinga, il contatto con quella gioventù piena di vita era contagioso, e lei era ancora lucida e in grado di respirare, specialmente se si manteneva calma.
Rimaneva una bella cinquantenne, pressoché unica nel suo genere, solida, potente, imponente, con la tempra da imperatrice.
I rimpianti e le lusinghe stavano avendo la meglio sulla tenebrosa volontà di farla finita.
D’improvviso - mentre con occhi allucinati fissava il soffitto della camera - portò ambo le mani sul ventre, intorno alla lama affondata in corpo.
Stava tentando qualcosa. Forse di ricompattarsi.
I ragazzi la osservavano incuriositi.
Era pallida e tirata in volto, ma ancora vitale come un’anguilla nell’acqua torbida.
«Da oltre nove mesi ha un tumore nell’utero grosso come un feto maledetto; avrebbe già dovuto partorire la sua stessa morte e poiché in ritardo si è aperta la pancia…».
«Però non molla…».
«È Chana Gorman».
«Non vi illudete, ragazzi. Quando la nostra Chana avrà finito l’adrenalina, la vedremo annaspare e non sarà piacevole…».
Mark, intanto, le asciugava il sudore freddo che dal collo le colava verso la spaccatura del petto; quindi unì la sua mano a quelle di lei, ferme intorno al ferro.
«Hai ancora birra, Chana?».
«Non farmi domande... Mark... non ho risposte…», il donnone lo fissò con un'espressione sconsolata impressa sul volto.
«Non allentare i freni, allora… d’accordo?», insistette il giovane.
Chana sospirò dolente.
«Sto tirando le cuoia... Mark... sono fottuta… capisci…», la paura negli occhi, che la consumava al pari di tutto il resto.
«Sei sicura di non volerci provare ancora?».
«E come…».
«Chiamo subito un'ambulanza, va bene?».
«No... niente macellai... voglio il mio medico... Thomas... sul cellulare... è l'unico Thomas... fate presto... sto crepando...».
«Un momento, ragazzi… a che serve illuderla?».
«Non lo so, ma penso che sia come in un rapporto interrotto: se lei dice “no”, bisogna smettere; e nel caso nostro, dobbiamo aiutarla».
«Per me ciò che dice Chana è Vangelo».
Il donnone, intanto, era in difficoltà.
Era rimasto a bocca spalancata, in attesa.
In attesa di capire se potesse illudersi un altro po'.
Quella faccia non era sfuggita ai suoi ragazzi, tutti intorno a lei, aspettandone trepidanti la fine.
Dalla Gorman giunsero alcuni sospiri gutturali...
Sembrava proprio che stesse crepando.
«Chana... il dottore sta arrivando…».
E così fu, infatti.
In un paio di minuti squillò il campanello.
Il medico venne, vide e visitò.
«Hai fatto una grossa cazzata, Chana…».
«La colpa è tua… mi hai lasciato morire… senza speranze…».
«Anche stanotte ero sveglio per studiare una soluzione.
E forse l’ho trovata.
Ma tu hai avuto questa bella idea…».
«Parlami... della soluzione…».
«Ce n'è più di una, in effetti. Se si rompe l’argine imposto dalle case farmaceutiche, non ci si ferma più.
Tutto il mondo produce cure anticancro.

In Italia ci sono Di Bella e Simoncini; a Cuba c'è lo scorpione blu di Madre Natura; nell'intero mondo c'è la marijuana... ecco perché è proibita... non certo per tutelare i drogati... ma per occultarne i benefici sui malati...
Non chiedermi perché soltanto ora.
Tantissimi medici sono ingannati tutti i giorni dai loro medesimi colleghi.
E quando lo scoprono, troppo spesso si aggiungono agli ingannatori.
Si fa carriera solo appoggiando gli interessi delle case farmaceutiche.
E io l’ho capito grazie a te».
«Hai soluzioni... anche per il ferro...?».
Gli sguardi si incrociarono.
«Allora... proviamoci...».

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

UN'INDAGINE TROPPO PERSONALE

di Salvatore Conte (2011-2022)

TUT-TUT-TUT...

Era sul letto, con la mano sulla cornetta del telefono.

C’era una gran confusione e puzza di polvere da sparo come in un poligono di tiro.
Chana Gorman era sul letto.

La bruna aveva incassato tre colpi, ben marcati a sangue sulla camicetta bianca. Era con le spalle al muro.

Chana non si era accorta della mia presenza.

Sbatteva gli occhi, fissi sul soffitto, con esasperante regolarità, come un tergicristallo temporizzato a motore spento.

Era infatti l'unico segno di vita.

Passai in bagno e raccolsi un paio di asciugamani; con questi tamponai i buchi sanguinolenti che aveva sul vestito: due sullo stomaco... uno più in basso... sull'utero.

1 min.

Fui tentato di risparmiarle il viaggio.

Ma il telefono funzionava. Lei stessa aveva cercato di utilizzarlo.

Preferivo farla crepare sull'ambulanza, piuttosto che su quel letto, ammazzata come una puttana.

Una volta spirata, i fotografi della scientifica si sarebbero sbizzarriti nelle pose tragiche.

L’assassino l'aveva spacciata, ma non era un professionista. La sua vittima agonizzava.

Trovai dello scotch e cercai di farla bere.

2 min.

Non era di certo la camicetta - molto ben allentata - a impedirle di respirare...

Ma non fu semplice, infatti stava schiattando...

Ecco qua, Chana! Non sei più quella di vent'anni fa, però sei sempre al top, hai ancora dei bei resti, che più di una ragazza di vent'anni potrebbe invidiarti, ma sono resti, ormai. Hai giocato una partita pericolosa, un gioco che conosco appena, ma gli avvenimenti ti hanno scavalcato, un ingranaggio oliato male ti è scoppiato in faccia...

L'olio, infatti non serviva più; perciò riprovai con lo scotch.

3 min.

Qualcosa, finalmente, con molta pena, sembrò rimettersi in moto.

La bruna ingranò la marcia.

4 min.

«Jack… tu... sei qui...».
«Chana... chi è stato?».
«Clara... Clara Nox...».

La donna di un attore ingaggiato dalla Gorman, precipitata nell'alcol.
«Perché?».
«Vendetta…

Le ho portato... via... l'uomo...». Appunto. «Ma solo... per danaro...», doveva considerarlo un'attenuante.

«Che nesso c'è con la morte di quella ragazza?».

Stavo indagando sul decesso per overdose di un'attricetta. Me l'aveva chiesto il padre. La ragazza era seguita dall'Agenzia di Chana.

«Nessuno... di droga... ne gira tanta... ma io... ne sono fuori...».

5 min.

«Torniamo a Clara Nox: le hai aperto tu la porta?».

«Sì... non pensavo... che…

Stavo uscendo...

Abbiamo discusso…

Mi ha detto... che vesto... come una puttana...». Un po' esagerato, forse, ma non infondato. «Io... non ho niente... di brutto... da nascondere...». Questo era vero. «Poi... è impazzita…

Ha cominciato... a...».

«A sfasciare tutto».

«Sì... e poi... mi ha puntato... la pistola... addosso...

Mi ha fatto... mettere... sul letto...». La sua mano mi cercava. Gliela presi. La tenevo. «E ha sparato...!», spalancò la bocca, ancora incredula. «Due volte…!». Ebbe un sussulto. Due sussulti. «Ma non era... contenta…
Si è avvicinata...

6 min.

E ha sparato... ancora…!

Più in basso...». Infatti voleva punirla in un punto specifico. «M'ha ammazzato... Jack...!», con un attimo di ritardo spalancò gli occhi verso di me, terrorizzata dal significato delle sue stesse parole. Era spaventata soprattutto dalla terza pallottola, sparata con l'intenzione di non lasciarle scampo. Era stata una vendetta all'ultimo sangue. «Ho visto... l’inferno...
Ho sentito... la morte....
E adesso... ho tanto freddo…
Dammi... un bacio… Jack...». Aveva le labbra tanto fredde. «Jack… io… quell'uomo... l'ho mollato...
», respirava con grande fatica, ma non le chiesi di risparmiarsi; sarebbe servito a poco, e poi la confessione mi interessava. «L'ho sfruttato... per i film...».

Non certo uno stinco di santa, la bella Chana Gorman.

7 min.

«Era più logico ti ammazzasse lui». Mi guardò allarmata, non era in vena di scherzare, e c'era da capirla. «Vedi, Chana... anch'io ero qui per ammazzarti.

Non mi è piaciuto come mi hai scansato.

Se non t'avessi messo gli occhi addosso, se fossi stato eccessivamente professionale nel condurre questa fottuta indagine, t’avrebbero trovato soltanto domani, bella fredda.

Ora invece stai per andare in ospedale.

Ma devi dirmi chi ha passato la droga alla biondina», e lo chiedevo a una bruna.

«Te l'ho detto... non lo so... io non c'entro...

Sto male... ora tocca a me... non pensi a me... Jack...».

«Non so se crederti, ma hai pagato abbastanza.

Il resto me lo dirai domani, all'ospedale. Non puoi non sapere chi smercia la roba nel giro».

8 min.

«Domani...

Non sei bravo... a mentire… Jack...», raschiando le parole, al culmine della sua disperata agonia.
«E se anche fosse? Non è me che devi smentire, ma quella baldracca.

Chana Gorman delude Clara Nox e va a curarsi in ospedale...».
Mentre stringeva la mia mano, buttò fuori un mezzo ghigno.
«Non si può... crepare... ridendo… Jack...».
«E tu ridi, allora...».

«Bill... Bill Watson... è lui... che smercia... alle puttanelle...

Sì... », ha capito che voglio sapere se è coinvolta «prendo dei soldi... per farlo fare...

Sono... una fottuta bagascia... Jack...», sul punto di crepare, stava allentando i freni.

«Meglio finire dentro una cella per un po', che al cimitero per sempre», cercai di consolarla e di capire se si era rassegnata.

«C’ho messo... vent'anni... per costruire tutto… e quella cagna... in tre secondi... distrugge tutto… mi spara in corpo... e m’ammazza... sul mio letto…

9 min.

Dammi un bacio… Jack...».
Aveva le labbra gelide.
Al terzo bacio sarebbe morta.
Ma non le avrei mai dato la soddisfazione di spirare dopo un mio bacio.
«Chana... ti abbottono un po'... o troveranno più sperma che sangue...».

Non so se afferrò la mia battuta, era troppo intenta a crepare.
In questi casi bisogna tenerli allegri, e farli parlare.

10 min.

«Sei... uno stronzo...», l'aveva afferrata. «Dammi un bacio… Jack...», me lo chiese con occhi smarriti, come fosse una questione di vita o di morte.

«Ancora?». Eh no, bella. Non ci casco. Strinsi di più la mano. La tenevo… «Chana… non avere fretta…

Lasciamo qualcosa in sospeso. Per domani...». In quel momento, finalmente, le sirene dell’ambulanza ulularono in lontananza, facendosi subito più marcate. «Le senti? Tra poco respirerai ossigeno fresco e ti sentirai meglio».

11 min.

Tremava come una foglia d’autunno al soffiar del venticello.
Ma un filo sottile, quasi invisibile, la teneva attaccata alla vita.

12 min.

La squadra medica l'attaccò subito al respiratore.
Guardai di nuovo l’orologio: erano passati tredici minuti, molto molto lunghi...

13 min.

Dopo il processo, ottenemmo il dissequestro dei reperti di prova: gli asciugamani incrostati di sangue, la camicetta bucata tre volte, eccetera...
E poi c’era la scena del delitto: il letto fatale, il telefono nero, eccetera...
Una sorta di museo molto personale.

Anche oggi la camera è rimasta così.

Tutto come nella notte fatale.

Fare l’amore su quel letto è come scopare tre volte.

Chana guarda l'orologio e prende il tempo.

Rivivere il brivido tragico di quei tredici minuti infernali è da morire...
Chana si sforza sempre di ricordare le parole che ci siamo scambiati.
Ma le sembra di essere un’altra persona.

Invece, quel tale, Bill Watson, che aveva passato la roba all'attricetta, non ha più problemi di memoria. Ho accollato tutto a lui, visto che nel giro qualcuno mi doveva un favore. Lo dovevo a quel padre, da lui non ho preso niente.

Perciò, io che sono ancora il vecchio Jack, le ho regalato questo racconto.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

SPIRALE COSMICA

di Salvatore Conte (2011-2017)

Non mi aspettavo di incontrare una donna così.
Quando scese dal treno, non pensavo fosse lei.
La immaginavo diversa.
Ci scambiavamo visioni dei nostri incubi da mesi, pensavo di incontrare una donna depressa, fragile, filiforme.
Invece, quello che mi trovai di fronte, alla stazione, era un donnone vitale, solido, possente, dalla bellezza a tutto tondo.
Arrivava dalla California e aveva scritto di chiamarsi Kelly Maddox.

Sognai subito una storia con lei, sebbene consapevole di correre come un treno.

Il look era quello di un'esploratrice molto sexy, da paesi caldi come il suo, ma decisamente fuori contesto da queste parti.

Kelly Maddox emanava forza e vitalità, con l'autorità di un'imperatrice senza tempo, a suo agio oggi, su una scala mobile, come ieri, sui gradini di un tempio a piramide.
Appena entrata in casa, si accomodò su una poltrona, stringendo i braccioli fra le mani. Sembrava prenderne possesso, come una sovrana sul trono.
Abitavo da solo nella casa di famiglia: una bella villa a tre piani, quasi in centro, ad Arkham City, nel Massachusetts; una delle ultime case “old-fashioned” della città.
La Maddox ne era rimasta impressionata.
Mi disse che sarebbe stato il nostro quartier generale.
Alla fine del giro le mostrai la sua camera.

Si sentiva stanca, anche se a me non pareva, e così mi salutò, con un sorriso ammiccante che mi lasciò stordito.

Ma un’ora dopo mi richiamò, dicendomi che non riusciva a dormire.
Si sentiva inquieta.
Volle fare un giro notturno per Arkham City.
La scarrozzai in lungo e in largo, ma non c’era molto da vedere.
Stavamo costeggiando Dexter Field, lungo Parade Street, quando fece cenno di fermarmi.
Accostai l’auto e attesi le sue mosse.
Aprì lo sportello e si diresse all’interno del parco, senza aspettarmi.
Era una notte buia. In giro non c’era nessuno.
Le corsi dietro.
Giunta al centro del campo, si fermò, guardandosi intorno.
L’ombra era fitta. Inquietante.
Non sapevo cosa fosse, ma l’avevo visto nei miei incubi.
Sbucò all’improvviso, silenzioso, oscuro, ripugnante.
«È uno Star Spawn, stai lontano…», sussurrò Kelly, come se lo stesse aspettando.
Ero interdetto. Il mostro era troppo brutto per essere vero. Lei troppo bella.
Le due creature si fronteggiarono.
Kelly era disarmata come me, ma sembrava sapere il fatto suo. La bestia cosmica era tutta zanne e artigli, e uccideva al solo guardarla.
Urlare non aveva senso. Non potevo fare niente.
Gli attimi si dilatavano all'infinito.
Lo stallo fu interrotto dal mostro.
SZOCK
Lo Star Spawn balzò fulmineo in avanti e infilzò Kelly Maddox con la zanna dorsale…!
Fu un colpo tremendo, era come se l’avesse incornata un rinoceronte!
SWISH
Dopo aver colpito, il mostro si ritrasse.
La Maddox si portò gli avambracci in pancia, rimanendo stoicamente in piedi.
Mi avvicinai per sostenerla, ma lei mi ignorò.
Lo Star Spawn, intanto, si piegò pesante sulle ginocchia. Emetteva un suono stridulo. Sembrava sofferente.

Eppure nessuno lo aveva colpito. Io e Kelly eravamo disarmati.
Anche la Maddox, però, cominciò a cedere.
Finì anche lei sulle ginocchia.
Ma al mostro andò peggio, perché finì a terra con tutto il muso e gli orrendi tentacoli cefalici.

Eppure nessuno l’aveva colpito.
Kelly lo seguì poco dopo, accasciandosi in avanti.
Lo Star Spawn ebbe dei sussulti, sembrava prossimo a morire.
Anche il donnone stava agonizzando, e io non potevo fare proprio niente.
L’avanzo spaziale ebbe un colpo di coda. La agitò vorticosamente, fino a sprigionare uno strano fluido di color cangiante. Quando questo saturò l’aria intorno a noi, si ebbe un’accecante esplosione di luce.
Allorché fui in grado di vedere qualcosa, Kelly Maddox e lo Star Spawn stavano fronteggiandosi, in piedi, come poco tempo prima.
Stavolta, però, il mostro indietreggiò, sbattendo le ali orrende e issandosi in volo verso le stelle.
«Ha capito, se n’è andato», disse Kelly.
Abbassò gli occhi sul ventre e lo sfiorò con la mano.
Era integro.
«Torniamo al quartier generale, Howard».
Ci svegliammo tardissimo.

In attesa di altri incubi, ci dedicavamo agli ozi.
Non ebbi il coraggio di chiederle spiegazioni. Il capo era lei. Mi fidavo.
Fu lei stessa a mostrarmi un’immagine tratta da internet: una spirale su un campo di grano.
Fui attratto dal suo ventre.
Lo accarezzai in tutta la sua morbida rotondità.
Era integro.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

VIVE, mortE, o bucatE

di Salvatore Conte (2016-2022)

I. IL SEGRETO DI ANNA FRAZER

II. DUE BUCHI NEL MITO

III. PER UN PUGNO DI BOTTONCINI

IV. PER QUALCHE BOTTONCINO IN PIÙ

V. IL LENTO, L'AGGRESSIVO, L'ARROGANTE

VI. C'ERANO UNA VOLTA I BOTTONCINI CHIUSI

VII. GIÙ IL LABBRO

I

IL SEGRETO DI ANNA FRAZER

Non può andare avanti ancora per molto.
Forse non ha neppure una meta.

Ma di sicuro non s'arrende, chiusa nel suo fortino.

Quel povero somarello si trascina esausto, piegato sotto il suo peso.
Potrei avvicinarmi, ma è una serpe, ha ucciso mio fratello a sangue freddo.

Voglio vedere quando rotola e terra e rimane pancia all'aria...
Però ha avuto ragione lei: "
Forse un pezzo di stomaco m'è rimasto...".

Pensavo rimanesse per sempre nel paesino senza nome.

Ma non andrà lontano.

Sembro pensare come un avvoltoio, ormai.
Anche loro volteggiano in attesa; io procedo a cavallo, ma è l’unica differenza.

La Desabotonada è in declino, però sempre potente.

Occhi sornioni, tratti decisi, sorriso ingannevole, tette perfette, pancia gonfia e sottomento, Anna Frazer è grossa come un bisonte.

Con i suoi bottoncini lenti ne ha illusi in tanti e le pallottole di sceriffi e banditi hanno sempre avuto un occhio di riguardo per lei.

Non un fenomeno con la colt, ma dannatamente abile nel preservarsi; ha il fisico e la camiciona sempre sbottonata fino allo stomaco: il suo mito se l'è costruito così.

Ma questo è solo l'inizio: le sue perversioni non hanno limiti; Anna Frazer è ossessionata dalla morte e dall'agonia. Io lo so.

Le piace il sangue (se non è il suo, ovviamente), la disperazione dei morenti, l'occhio sbarrato e gelato.

È considerata una sorta di becchino molto piacente, un'estrema consolatrice, e le piace anche sparare il colpo di grazia al moribondo di turno, amico o nemico che sia.

Ora però deve badare a sé stessa.

Perché la sua fortuna ha fatto cilecca nel paesino senza nome.

Io so com'è andata.

Perché c'ero.

II

DUE BUCHI NEL MITO

Emilio e Sancho hanno deciso di regolare i conti.

E per farlo hanno scelto un paesino talmente scalcinato da non avere nemmeno un nome.

I paesani, se davvero esistono, perché io non li ho visti (a parte quattro ragazzacci), se la ricorderanno per parecchio questa sparatoria...

La mitica Anna Frazer lavora per Sancho.

La odio, perché m'ha ammazzato un fratello; dovrei vendicarmi, e forse un giorno lo farò; ma quando la incontro, anche se da nemico, non spero mai che venga uccisa; e non so se avrei io stesso il coraggio di spararle addosso; ma forse oggi sarò costretto a farlo; e lo dovrò fare velocemente, senza esitazioni, perché lei è senza scrupoli.

Anche se la Sbottonata è una serpe, è molto bella, è grassa, piena di carne, è forte come un bisonte; nella banda di Sancho è diventata una che conta, sembra che nessuno abbia il coraggio di fermarla.

Ma oggi è diverso.

Ormai siamo rimasti in pochi, i due capi, io e non so chi altri.

È stato un bagno di sangue, nessuno ha voluto arrendersi, avrebbe solo differito la morte.

Credo che anche la Desabotonada sia rimasta uccisa. È da un po' che non la vedo sparare. Alla fine di tutto questo, andrò a cercare il suo cadavere. E se sarà così, questo paesino diventerà famoso come la tomba di Anna Frazer.

Ma prima devo coprire le spalle a Emilio.

Hanno deciso di saldarsi il conto con un duello all'ultimo sangue.

Sarebbe stato meglio se c'avessero pensato prima.

Uno contro l'altro, sulla main street del paesino.

Sono pronti!

Ma c'è una sorpresa...

Strabuzzo gli occhi quando la vedo spuntare da un angoletto scalcinato.

Non mi ha visto...

È ferita, trattiene una smorfia di dolore, sul camicione giallognolo c'è una macchia di sangue, ha la pancia bucata, stavolta qualcuno non ha avuto tanti riguardi, ma è ancora vitale come una serpe e si prepara a colpire alle spalle Emilio.

Sancho - evidentemente - le ha ordinato di spremersi fino in fondo.

Un fischio, voglio vederla bene in faccia.

Si volta verso di me: con una mano si stira addosso il camicione, tirandolo da sotto la cinta, con l'altra cerca di sparare...

BANG

BANG

L'ho beccata in pieno stomaco!

Anna spalanca la bocca, incredula, e sbarra gli occhi!

Ha incassato la morte.

Ma se l'è cercata. Doveva fermarsi e accontentarsi di mettere a posto il buco.

Il suo lavoro, però, l'ha fatto.

Perché Sancho ha approfittato dell'esitazione di Emilio e l'ha sorpreso...

Il mio capo, penso colpito al cuore, è andato giù di sasso.

Vedo Sancho andarsene soddisfatto, non si fa tanti scrupoli per la Frazer, sa quant'è marcia e ha visto che le ho saldato il conto.

A lui interessava Emilio.

«Francisco...».

La Sbottonata, ancora in piedi, si muove verso di me, trascinando i piedi per terra, le braccia incrociate sul ventre, gli occhi sempre sbarrati; sta cercando di capire se muore fulminata, o se le rimane qualche spicciolo da spendere al tavolo.

«Francisco...», ripete il mio nome, mentre avanza lentamente; la camiciona sbottonata più che mai e le tette a penzoloni che ci sciacquano dentro; è una morte da leggenda, una visione quasi irreale; non so cosa abbia voglia di fare, l'importante è che abbia mollato il ferro.

Quando mi arriva addosso, accenna a crollare su di me; la prendo e l'accompagno a terra, seduta contro la lurida parete che mi sta a fianco.

«Francisco...», pronuncia il mio nome per la terza volta; ci conosciamo da parecchio, anche se da nemici.

È costernata, ancora incredula, sembra quasi chiedere scusa.

«Niente di personale, Anna.

Anche per me eri un mito, come per tutti».

La Sbottonata respira in maniera affannosa.

O sta crepando, o sta riprendendo fiato.

«I miti non muoiono...».

Si è assestata.

«Che farai di me...?».

«Niente.

Qui ti troverai bene, Anna. È un posto tranquillo, l'ideale per una tomba.

Un giorno verrò a trovarti, chissà».

«Portami con te...».

«Non andresti lontano, Anna».

«Sei uno stupido... le mie tette sono sane... e forse... un pezzo di stomaco... m'è rimasto...

Ho ucciso tuo fratello... lo so... ma è acqua passata... è morto...», e spalanca la bocca, per farmi vedere la differenza; e si stira addosso la camicetta, tirandola giù da sotto il cinturone, per farmela capire.

Quindi, gettato l'amo, viscida come una serpe, si slaccia il fazzoletto dal collo, lo ripiega su sé stesso e se lo infila nel camicione a tamponare il buco sullo stomaco.

Fatto questo, tira un sospiro di sollievo, come se quel semplice gesto potesse salvarle la vita.

«Chi te l'ha fatto l'altro buco?».

«Miguel...

Ha sparato alla cieca...

Non mi ha riconosciuto...».

La Sbottonata crede davvero che nessuno le sparerebbe addosso intenzionalmente.

«Miguel è morto».

«Sì... poi l'ho ammazzato...

Mi sono gustata... il suo sguardo gelato...

Tu... non vuoi gustarti... il mio...».

«Non mi interessa.

Miguel e i miei compagni sono morti.

Il mio capo è morto.

Sono rimasto senza lavoro, Anna.

Vado a cercarmene uno.

Addio...».

«Te ne vai così...».

«Che t'aspettavi, che diventassimo buoni amici?».

«Il mio capo... m'ha mollato...

Io e te... saremo i capi... di una nuova banda...».

«Risparmia il fiato, Anna. Ne avrai bisogno».

«Ti preoccupi... per me...».

«Era solo un consiglio, niente di più.

Ti lascio ai ragazzi del posto, Anna...».

«No... aspetta... sto morendo... non lasciarmi...

Ho molto argento... nascosto in un posto sicuro... sarà tuo...

Francisco... torna dalla mitica Anna... la Sbottonata... ti troverai bene...

Bastardo...».

Non mi faccio incantare e la mollo al suo destino.

I ragazzacci del villaggio si prenderanno cura di lei.

Escono subito fuori dalle tane, infatti.

Rimango nei paraggi per godermi lo spettacolo.

Sono gracilini, devono sollevarla tutti insieme: chi per la gamba, chi per il braccio, sono quattro giusti-giusti.

Anna viene spostata di qualche metro, fino al primo spiazzo libero; e poi scaricata a terra senza tanti riguardi: l'immagine di un crollo impensabile.

E subito cominciano a scavarle la fossa, lavorando a turno con un vecchio badile arrugginito. La finiranno con un coltello, ne sono sicuro.

Lei si gira pancia a terra e cerca di sgusciare via, strisciando come la serpe che è.

Ma quelli si mettono a ridere, sapendo che non potrà andare molto lontano.

«Maledetti ragazzacci!», un vecchietto armato di bastone spunta fuori all'improvviso. «Tornate a casa!».

Intimoriti dall'età del vecchio, i giovani si disperdono.

«E tu, donna, troverai il tuo destino lontano da qui...».

Il vecchio ritorna poco dopo con un fragile somarello.

«Giù, Billy!», ordina perentorio. «Ce la fai a salire?», la domanda è rivolta ad Anna.

La Frazer afferra al volo il concetto e monta in groppa all'animale, piegato a terra sulle ginocchia.

Il problema adesso è farlo rialzare, con tutto quel peso sopra.

Il vecchio lo sprona con una pacca sul sedere, e il gioco - pur rischioso - riesce.

III

PER UN PUGNO DI BOTTONCINI

Le cose sono andate così.

Adesso non mi rimane che accompagnarla all’inferno e seppellirla sul serio.

Vediamo quanto dura ancora il gioco.

Ogni tanto si volta nella mia direzione.

Mi sono fatto notare.

Credo che mi abbia riconosciuto.

Beve spesso dalla borraccia. Di sicuro è tequila. Cerca di scaldarsi. Non ha alcuna intenzione di mollare.

Adesso, però, pare in difficoltà. Si piega in due. Sta soffrendo. Si aggrappa al collo del somaro.

Di sicuro ha molta rabbia in corpo, perché sente la vita che le sfugge.

Voglio vederla morire da vicino.

Ma devo stare attento, perché è armata e pericolosa: ha una pistola nella fondina, il vecchio l'ha equipaggiata bene.

Le bestie ferite a morte sono le più pericolose: lo ricordo a me stesso, mentre mi avvicino.

La affianco, tenendomi alla sua destra, per controllare a vista la colt.

«Francisco...», pronuncia il mio nome come un lamento, piegata in due sul collo del somaro.

Per il momento cavalco al suo fianco, e basta. Lascio parlare lei.

«Francisco... io e te... dobbiamo fare un accordo...».

«Che genere di accordo?».

«Io e te... saremo i capi... di una nuova banda... metà del mio argento è tuo... sto andando a prenderlo...

Ci stai...?».

«Non perdi tempo, Anna.

Forse perché non ne hai molto...».

«Bastardo...», la mano scivola verso la colt.

«Non fare pazzie, Anna.

Non ho nessuna voglia di spedirti all'inferno».

«Francisco... io... non voglio morire...

Io... devo sapere... quanto mi rimane... voglio fare qualcosa... non posso rimanere uccisa così...».

«Hai bisogno di riposo, Anna.

Smontiamo e parliamone...».

«Sì... ma dietro quelle rocce... sono in pericolo... Francisco... in molti mi danno la caccia...».

«Lo credo bene, Anna. Con questo camicione sbottonato sei famosa in mezza America.

Hai mai pensato di renderti meno riconoscibile?».

«No... io sono così... non mi devo nascondere...

Ascolta... Francisco... io... non voglio morire... io... non mi lascio andare... so come fare...».

«Lo so, Anna. Tu non vuoi morire».

«No... io non morirò... ne sono sicura...», ma con voce ansimante e carica di incertezza.

IV

PER QUALCHE BOTTONCINO IN PIÙ

Il focherello da campo rincuora la Frazer.

Si è spremuta tutto il giorno con due buchi nella pancia.

Le asciugo il sudore dalla fronte e dal collo.

Lei si stira il camicione addosso e sporge la lingua dal labbro. È soddisfatta.

L'ho messa seduta contro un grosso masso, per farla respirare meglio.

In disparte, il mio cavallo e il suo somaro si fanno compagnia.

«Mettiti di guardia... Francisco... questo è un territorio pericoloso...», anche con la pancia bucata, detta ancora legge: vuole un accampamento sicuro per gestire in tranquillità l'agonia e cercare di salvarsi, o almeno di guadagnare tempo; di certo non pensa minimamente di mollare. La Frazer è sempre tanta-tanta roba.

«Non voglio correre altri rischi... per oggi... due pallottole possono bastare...», per fortuna dimostra un po' di auto-ironia; non guasta; anche se mi dà sui nervi che inizi a comandare, come fosse il capo di una nuova banda.

«D'accordo. Ma prima voglio dirti che il tuo progetto mi interessa, Anna.

Però, per far sì che si realizzi, dovremo mandare dei segnali agli stregoni di questo territorio…

Ce la fai a superare la notte?».
«Non lo so... ho l'inferno in corpo... e mi consuma...», sussurra con occhi sbarrati, consapevole di non avere scampo, «ma la Frazer non molla... Francisco...
», tirando fuori l'orgoglio e provando a crederci.

«Brava...

Domani mattina accenderò un fuoco e manderò segnali.

Gli stregoni indiani hanno droghe. E anche veleni. Possono tenerti in vita, o almeno provarci».

«Lo so...  e io voglio salvarmi... Francisco...

Ma se quelli mi trovano... mi tirano fuori le budella... e me le legano al collo...».

«Hai combinato qualche guaio?

Comunque, stregoni o no, tu troverai una via di scampo, Anna».

«Lo credi davvero...?».

«Sei troppo potente per farti uccidere.

Dicono che sei forte come un bisonte...».

La Desabotonada annuisce e fa ballonzolare le tette nella camiciona, anche se gli costa una smorfia di dolore.

«Nessuno può fermarmi... Francisco... ricordatelo...».

«Ma bravi...

Buoni!

Tu non ti salverai, Anna...

Sarò io a fermarti».

Presi da qualche effusione di troppo, ci siamo fatti sorprendere.

Sancho è tornato sulla scena. Dovevo immaginarlo.

«Sapevo che in qualche modo avresti tirato a campare, Anna.

Non è facile ammazzarti. Io ti conosco bene.

E ne hai incantato un altro...

Ma se può consolarti, da quel che vedo saresti morta comunque.

Perciò ti faccio un favore.

La notte non la superi di sicuro.

E almeno mi ritornano indietro un po' dei miei dollari...».

«NO!!», urla disperata, stirandosi addosso la camiciona, nell'estremo tentativo di ammorbidirlo.

BANG
BANG

Ma Sancho non si fa incantare e non le fa sconti...

Le ha sparato due colpi nel petto!

A destra e sinistra!

Anna è gelata!

Incredula, rimane immobile, fulminata per diversi, interminabili istanti.

Poi si affloscia giù, finendo con la faccia schiacciata a terra, la bocca orrendamente spalancata e gli occhi rivoltati verso altri mondi, producendosi infine in un rabbioso rantolo soffocato che mette i brividi.

Così dunque finisce il suo mito!

C'è rimasta secca... Anna, la sbottonata!

E ora? Che può fare ora?

Che fine ha fatto il suo potere?

La sua rabbia se la porterà all'inferno.

La bocca spalancata come un forno non mente: anche gli spiccioli sono finiti.

Hai preteso troppo da te stessa, Anna.

Non potevi andare avanti solo allentando bottoncini!

Ma tu continuavi...!

Eri pazza...

E adesso è troppo tardi anche per un rantolo!

«Altrimenti non crepava...», Sancho scoppia a ridere. «Era solo una puttana, Francisco.

E aveva ucciso tuo fratello.

Ti ha raccontato la storia dell'argento, scommetto.

Non è vero niente.

Era piena di debiti, altro che argento.

Doveva dei soldi anche a me.

Con la sua taglia, che è pari a 5.000 dollari a tetta, e non è uno scherzo... ma il vezzo di un ricco sponsor.... io recupero 10.000 dollari!

Se fosse venuta a cercarmi, se t'avesse sparato, o cercato di farlo... allora non l'avrei uccisa.

Quanto a te... seguirai questa puttana all'inferno...

«Solo una domanda... anche gli indiani la volevano morta?».

«Anche loro.

Ha rifilato fucili difettosi a diverse tribù

E i militari li hanno massacrati facilmente.

Il buco dovevi farglielo nella fronte! I bisonti vanno colpiti in testa...

O nelle tette...

Addio, Francisco...».

SWISHH

Un sibilo nella notte.

Un corpo che crolla a terra, con un tomahawk nella schiena.

Una mano tagliente che si mostra, uscendo dal buio, e si riprende l'artiglio, mentre Anna e Sancho si guardano storto.

«Put...ta...na...».

In risposta Anna rigurgita un grumo di sangue...

Non capisco se sputi per maledirlo, o se - con macabro tempismo - il corpo della sbottonata si contragga in un banale spasmo.

Di sicuro non si sono lasciati bene.

«I... tuoi... bot...ton...ci...ni... te... li... por...ti... al...l'in...fer...no...».

Anche Sancho ne era ossessionato.

Guardo verso Anna, ma stavolta non risponde.

«An...na... hai... fi...ni...to... di... ri...de...re...».

Sancho infierisce ancora, ma nonostante tutto allunga il braccio verso la donna, irresistibilmente attratto da quel corpo, che però sembra aver finito anche gli ultimi spasmi.

«Bastarlo, smettila!

È morta, non lo vedi?».

Anna non merita di essere insultata in questa maniera, anche se dubito si sia offesa.

«Vo...glio... con...trol...la...re...», tuttavia non riesce a muovere neppure la testa.

Sancho non si fida, ma Anna è morta stecchita.

I due si fissano in cagnesco da pochi centimetri, pur se dubito che riescano a vedersi.

Però una sfida silenziosa al suo ex capo, Anna l'ha lanciata anche da morta: nella posizione in cui è rimasta uccisa, riversa in avanti, spiccano proprio i quattro bottoncini slacciati che hanno dato alla testa a tanti pistoleri, compreso lui.

Il suo ultimo atto, la sua vendetta da puttana.

Adesso ha finito di usarli, ma per molto tempo sono stati il suo talismano; non credo fosse una strega, tuttaltro; però l'aveva sempre fatta franca: nessuno aveva mai osato spararle addosso, o comunque l'avevano sempre mancata.

In Louisiana un tale mi raccontò la storia di un pistolero immune alle pallottole, grazie a un medaglione forgiato da una strega di palude.

Mi pare la chiamassero Fiore Nero, una donna di fogna dipinta come una vecchia megera, ma secondo alcuni bella da impazzire, o almeno in grado di apparire tale, grazie ai suoi poteri mentali.

Tuttavia c'era chi la preferiva in originale, gonfia e rugosa, con la grinta da immortale.

Se la Sbottonata non fosse rimasta imbottita di piombo, di sicuro - ripescandola dalla palude - un ottimo elemento per la sua nuova banda.

In fondo Anna di medaglioni ne portava quattro: tutti molto piccoli e - anziché al collo - attaccati alla camiciona.

Poteva mai essere che durante la selvaggia sparatoria nel paesino senza nome la Frazer avesse già evitato quattro pallottole, prima di incassare quella di Miguel?

Cose assurde, che però mettono i brividi.

Per pura scaramanzia, lascio scivolare la mano sotto il corpo e le allento anche il quinto bottone, l'ultimo prima di arrivare alla sua grossa cinta, simulando della folle compassione per non destare sospetti: «Anna... volevi vivere con il ventre bucato... hai commesso degli errori... ma non meritavi questo...», e mostro la mano insanguinata...

Non è una strega, altrimenti l'avrebbe fatto lei stessa.

V

IL LENTO, L'AGGRESSIVO, L'ARROGANTE

«Augh, fratello bianco!

Io essere Mano Tagliente».

Sempre bravi a scegliere i nomi, niente da dire.

«Noi vedere Bisonte Sbottonato su piccolo somaro in grande prateria.

Lei camminare con morte vicina.

Ma lei volere scappare da morte.

Bisonte Sbottonato molto potente e protetta da cattiva medicina.

Noi dare caccia a Bisonte Sbottonato.

Noi volere corpo, per legare corpo a totem e aprire sua pancia.

Poi vedere viso pallido dare caccia a Bisonte Sbottonato.

Poi vedere viso pallido dare caccia a Bisonte Sbottonato.

Io non ripetere, io dire due visi pallidi.

Tu aiutare lei, ma tu fatto niente a noi.

Viso pallido con lingua biforcuta, lui fatto.

Lui dare a noi fucili rotti. Molti guerrieri morire.

Lui sparare a Bisonte Sbottonato.

Lei finire sua corsa.

Ma lei volere scappare da morte.

Lei adesso avere pancia con buchi e zinne con buchi.

Lei adesso piangere.

Lei adesso finito parole biforcute.

Lei adesso sentire freddo.

Lei adesso avere nebbia su occhi».

Lo sguardo di Anna è gelato, è rimasta lì stecchita; a parte un paio di convulsioni da brividi.

Vorrei toccarla, ma ho paura di rimanerne deluso.

Stavolta non la salva nessuno.

Sancho le ha saldato il conto.

«Nostra caccia finita.

Noi legare corpo di Bisonte Sbottonato a totem. Noi aprire sua pancia.

Noi legare corpo di viso pallido dalla lingua biforcuta a totem. Noi aprire sua pancia.

Noi lasciare te libero».

Mi sembra abbia finito, perciò alzo lentamente il palmo della mano destra, in segno di saluto e rispetto, e cerco di parlare anch'io.

«Augh, fratello rosso!

Il mio nome è Francisco.

Ti chiedo di poter vegliare il corpo di Bisonte Sbottonato fino al mattino.

E poi di poterlo seppellire».

In fondo aveva cominciato a seguirla per quello.

«Tu mi hai salvato la vita, guerriero.

Ti chiedo di lasciarmi la carne di Bisonte Sbottonato.

Era la mia donna».

«Lei donna cattiva, noi legare a totem».

«Bisonte Sbottonato eseguiva gli ordini del viso pallido che tu stesso hai ucciso.

Era lui il capo.

Tu hai ucciso un capo».

Il guerriero indiano rimane perplesso.

«Tu parlare con lingua dritta?».

«Io parlare con lingua dritta», e mostro bene il palmo della mano.

«Allora nostro grande stregone aiutare Bisonte Sbottonato», il guerriero alza la voce per farsi sentire.

L'occhio di Anna si è spostato (!), l'indiano ci vede molto bene, un altro ottimo elemento per l'immaginaria banda di Bottone Lento.

Sono abbastanza incredulo...

Possibile che la mitica sbottonata non sia ancora affondata all'inferno?

O è solo un'illusione? Uno spasmo del cadavere?

Possibile che la mostruosa, innaturale rabbia di Anna, racchiusa nei suoi occhi gelati, la tenga agganciata a un pezzo di pelle?

Possibile che il suo massiccio cinturone nero, così in tinta con la sua possente figura, rappresenti la sua disperata volontà di stringersi addosso la vita?

A che servirebbe? È finita, deve rassegnarsi. E anch'io devo.

«Anna...!», non mi trattengo, la sfioro, devo capire...

Intanto lo stregone della tribù è uscito allo scoperto, vomitato dalla notte.

«Tu stare lontano».

Il segaossa indiano comincia subito a lavorare.

 

       

VI

C'ERANO UNA VOLTA I BOTTONCINI CHIUSI

«Tua donna sempre volere scappare da morte, Bottone Stretto», lo stregone, finito il lavoro, si rivolge a me, anche se non capisco quel nome.

Non riesco ancora a capire come facesse a trovarsi qui.

Forse volevano rimetterla in sesto, prima di aprirle la pancia nel loro accampamento.

O forse Bisonte Sbottonato era una preda troppo ambita per essere sacrificata in quel modo.

«Io dato a lei veleno di scorpione.

Io grande stregone.

Lei grande bisonte con camiciona sbottonata. E zinne a pendolo come grandi gioielli.

Lei molto famosa in tribù di grandi guerrieri rossi.

Lei sempre scappare da morte.

Ma adesso non sapere.

Lei finita sua pazza corsa».

Era un pazzo bisonte arrogante, vero.

«Io grande stregone del popolo rosso.

Io tutte rotelle a posto. Tu anche tutte rotelle a posto.

Lei no tutte rotelle a posto.
Visi pallidi con giacca bianca, loro niente rotelle a posto.
Tu avere sangue, loro tagliare e bruciare.
Tu avere male, loro tagliare e bruciare.
Come chiamare tu giacche bianche?».
«Chi? I segaossa?».
«Segaossa… sì. Io già sentito. Loro niente rotelle.

Loro cercare dollari.

Ma dollari non curare ferite.
Dollari non fermare sangue.

Scorpione fermare sangue.
Manitù condannato loro a pazzia».
«Penso tu abbia ragione, grande stregone
».

E mentre veglio il corpo sbottonato di Anna, mi immagino per un momento, a occhi aperti, il suo nuovo avviso di taglia.

Perché la sua morte potrebbe diventare leggenda. E la cattiva medicina essere davvero potente.

VII

GIÙ IL LABBRO

ORDO AB CHAO

di Salvatore Conte (2016-2022)

«Te la senti?», le avevano chiesto all'ultimo summit.

Cinzia Strozzi era stata punta nell'orgoglio.

Un tumore galoppante al colon la sta divorando, ma non si sente ancora fuori.

Lei è una veterana della Banda, una che non molla mai.

La diagnosi l'aveva sorpresa allo stadio 3 della famosa scala: tumore molto avanzato, localizzato all'interno dell'organo colpito (non ancora metastatizzato, ma prossimo a dilagare nell'organismo).

Difficilmente operabile (e con molti rischi) - mentre lei indugiava, non sapendo cosa fare - era subito arrivato allo stadio 4, quello che non lascia scampo, caratterizzato da metastasi e dalla completa distruzione dell'organo originariamente attaccato.

Da qui a mollare un lavoro, però, ce ne passava.

Non manca molto, Cinzia va a braccetto con la morte, ma fino all'ultimo non molla.

Non sarebbe degno di lei.

Potente occultista, ha già letto il suo destino, ma non può mollare. Si offre soddisfatta a Satana, pur di guadagnare tempo.

E si vede vecchia e logora, ma contenta.

E sempre viva.

La musica di Cinzia Strozzi suona ancora.

«Sicuro che non sia stata colpita?», domanda er Puzzola.

La giacca di pelle nera potrebbe nascondere qualche buco.

«Sicuro. Controllare è stato piacevole», risponde l'Americano.

«E allora proprio oggi doveva decidersi a crepare?

È andata avanti per mesi, no?».

«Infatti. Ma oggi pare abbia deciso di fermarsi».

«È un peccato, però dobbiamo farcene una ragione.

Non si poteva fare niente, vero?».

«Niente. Ha rifiutato persino la chemio».

«Le avrebbe rovinato i capelli, ha fatto bene».

I compagni di Cinzia prendono atto della situazione.

La Strozzi perde sangue dalla bocca.

Il colpo è riuscito, nessuno s'è fatto un graffio - a parte la guardia che c'è rimasta secca - ma lei è andata in crisi.

D'altronde era proprio agli sgoccioli.

Il tumore se l'è mangiata e adesso si sta godendo l'ultimo boccone.

La Strozzi ha un'emorragia interna.

Raggiunto il covo, la distendono sul letto, pallida e sconcertata.

Avrebbe voluto godersi il bottino.

E invece il sangue le è salito in bocca. Le budella non reggono più, è come se avesse preso due o tre pallottole in pancia.

«Sono arrivata... ragazzi...

Volevo farmi... un'altra settimana...

Ma stavolta... sono proprio arrivata...», con la morte scritta in faccia e la delusione di non poter sgraffignare altri giorni. «Ho retto... però... più di quello... che dicevano i medici...».

«Hai lottato, Cinzia. Non hai mollato», è l'Americano a lusingarla.

«Fanculo… sono arrivata alla fine… e senza beccare piombo…
Ma se rimango calma… forse me la scampo… anche... questa volta…».
«Provaci».

La Strozzi - ormai sessantenne, ma sempre in tiro - ci sta lasciando la pelle.

E anche se era risaputo, c'è agitazione tra i suoi compagni; e qualche opinione difforme.

«Potremmo lasciarla davanti a un ospedale. Prima che sia troppo tardi...».

«Per farle guadagnare pochi giorni? No, ormai è andata. Non la salva più nessuno».

«Potremmo perlomeno iniettarle quel farmaco contro le emorragie... come si chiama?

Soma... soma e qualcosa».

«Somatostatina, mi pare».

«Proprio quello... dicono che curi il cancro, anche».

«Sì, come no».

«Allora...? Andiamo a prenderlo?».

«Troppi rischi. E poi potrebbe non bastare».

«Emiliano, tu non parli mai. Vuoi dire qualcosa?».

«Sì...

Che cazzo di amici siete?

Stendere uno sbirro è un conto, ma lei è una di noi.

Sta crepando, Cristo.

È una donna. Se le facciamo tirare le cuoia, ci porterà addosso un mucchio di guai».

«Potevi dirlo subito che saresti andato tu a prendere la soma e qualcosa...».

Emiliano ci va davvero.

E torna con la medicina.

Il farmacista gli ha chiesto la prescrizione medica, lui ha risposto con una banconota da cento: una ricetta che non si può rifiutare, va bene per ogni malato e cura anche il farmacista.

«Come sta?».

«Ha balbettato qualcosa, mezza svenuta. Ne ha per poco».

Emiliano va da lei ed esegue l'iniezione.

«Che cos'è...? Non voglio crepare...», le palpebre pesanti, «sapevo... di essere finita... ma non... fino... a questo punto... voglio... tirare avanti....».

«Ancora? Hai superato di tre mesi la prognosi più ottimistica...

Questa roba ti aiuterà, Cinzia.

Forse non è ancora finita».

«Speravo... di avere... altro tempo... di godermi... il bottino... almeno...».

«La sorte è sempre beffarda, Cinzia».

«Sì... hai ragione...».

«Mi hanno detto che sei quasi svenuta. E che stavi parlando da sola...».

«Penso di sì...».

«Prova a ricordare...».

«Ho sognato qualcosa... qualcosa di brutto...».

«Avanti... raccontalo, può essere importante».

«Emiliano... promettimi... che mi aiuterai...».

«L'ho già fatto... ti sentirai meglio; e mentre racconti, ti attacco la flebo».

«Sono una vigliacca... mi trascino... per guadagnare... un po' di tempo... ma so... di essere fottuta...».

«Ti capisco. Non vuoi arrenderti: è normale per una come te.

Cinzia... parlami del tuo sogno...».

«Ero a terra... pancia all'aria... un enorme... coso... è venuto verso di me...».

«Che coso, Cinzia?».

«Un compasso... ecco... non mi veniva... gigante... si spostava da solo... come se camminasse... mi ha trafitto... con la punta... in pancia... e poi... ha cominciato... a disegnare... un cerchio... trascinandomi con lui... usando il mio sangue... per scrivere...».

«Fermati un attimo, calmati», le asciuga la fronte, imperlata di sudore.

Poi la esorta a proseguire.

«Finalmente... si stacca da me... e sprofonda... lasciando un buco... al centro...

Io... mi giro... a pancia sotto... e cerco... di uscire... dal cerchio... ma non ci riesco...

Il  cerchio... si stringe... sempre più... con me... mezza fuori... mezza dentro...

E la buca... si avvicina...

Come... se non bastasse... un uomo... senza faccia... con due righelli... al posto delle braccia... mi prende... per le gambe... e mi trascina... verso il buco...

Poi mi riprendo... il sogno svanisce... appena in tempo...».

«Va meglio ora, vero? Parli più sciolta.

Sei una gran donna, Cinzia.

Hai visto lontano e vicino, allo stesso tempo.

Nessuno ci riesce».

«Spiegami...».

«Nel tuo sogno sono evidenti i simboli della massoneria: la squadra e il compasso, un potere senza volto.

Ma ci sei anche tu, che ti ribelli alla tua fine...

La filosofia generale della massoneria è racchiusa nella massima "Ordo ab Chao": un paradosso concettuale che sfrutta la genialità della lingua latina.

La massoneria semina la confusione per ottenere, attraverso l'alchimia delle forze contrapposte, un ordine duraturo al servizio di chi la comanda».

«La mia morte... cosa c'entra...?».

«È inutile opporsi alla massoneria.

Chiunque sia diverso dev'essere assimilato.

Una volta esaurito il suo ruolo di forza contrapposta ad altra, il diverso dev'essere assimilato.

Tu hai provato a ribellarti a un destino già scritto, Cinzia.

E per un po' ci sei riuscita.

Nel sogno ti opponi, e ritardi la tua caduta nella buca centrale.

Infatti l'uomo senza volto è costretto intervenire».

«Vuoi dire... che posso ancora farcela...?».

«Purtroppo no.

Grazie alla massoneria le cure contro il cancro vengono ostacolate e il cancro stesso favorito.

Il terrore e la morte colpiscono popoli senza più fede.

Anche tu potevi essere curata, Cinzia».

«Ma ora... è tardi... vero...», con un lampo di speranza negli occhi.

«Molto tardi.

L'essere senza volto è qui».

E le preme il silenziatore contro il fianco.

Cinzia strabuzza gli occhi.

«NO! Johnny!», la Strozzi grida disperata.

Ma è troppo tardi.

FLOP

Emiliano ha premuto il grilletto!

Le ha sparato in corpo! A bruciapelo!

«Cinzia...!», Johnny, l'Americano, entra arrembante nella camera.

«Buono... l'ha ordinato il capo.

Ormai era troppo fragile, poteva tradire.

Pensava solo a sé stessa, a salvarsi, a rinviare la fine.

Avrebbe tentato il tutto per tutto molto presto.

Doveva essere la sua ultima missione, e lo è stata».

«Voglio rimanere un attimo con lei».

«D'accordo».

È rimasta con la bocca spalancata, gli occhi fissi al soffitto, e un'espressione sconvolta sulla faccia.

Un grosso buco sanguinolento si è aperto sul fianco.

Cinzia manda ancora dei rantoli.

Johnny le prende la mano e le sfiora il labbro, per prendersi l'ultimo sospiro della Strozzi.

Aveva pensato che sarebbe accaduto all'ospedale, nel giro di un paio di settimane al massimo: i sintomi del suo crollo si stavano succedendo; e poi c'era il sospetto che il tumore fosse arrivato al pancreas: la crisi di oggi poteva esserne una conferma; se il cancro attacca il pancreas, la fine diventa fulminea.

Emiliano, però, lo è stato ancora di più.

La musica di Cinzia non suona più.

Peccato, la Strozzi aveva qualcosa di diverso, che la rendeva speciale anche a sessant'anni, marcia e divorata da un male incurabile.

In punto di morte ha ancora un sussulto: solleva la mano e gli spinge la testa sul buco.

{Bevi...}, sussurra, rantolando, quasi incomprensibile.

È un gesto strano, istintivo, estremo.

Cinzia lo marca a fuoco con la sua voglia di vivere e la sua disperazione.

E Johnny - scansata la giacca e alzata la maglia - beve il sangue e lecca la ferita, per davvero.

Qualcosa scatta in lui.

Come in colui che ha assunto una droga.

Si ricorda che nel covo c'è una maschera dell'ossigeno, proprio per questo tipo di evenienze.

Gliela schiaffa subito in faccia, prima che Cinzia esali l'ultimo respiro.

«Johnny... hai finito con l'estrema unzione?», è la voce di Emiliano.

Un attimo dopo entra nella camera con la pistola spianata, sa che è un po' fragile e che aveva un debole per Cinzia.

Non lo vede.

«Avanti... non fare il cretino. Non puoi metterti contro il capo, lo sai».

«Ehi, Johnny... che cazzo combini?», questa è la voce del Puzzola. Non si lava troppo spesso e d'estate si sente.

FLOP

FLOP

FLOP

Un silenziatore ha fatto capolino dal lungo più inaspettato: in corrispondenza della mano morta di Cinzia...

L'Americano della Magliana si è fatto strumento di vendetta per la Strozzi.

Ha colpito da sotto il letto ed è riuscito a fotterli, tutti e due.

Adesso torreggia sul corpo agonizzante di Emiliano.

«Parli sempre del capo.

Ma tu sai chi sia?

Non sappiamo niente di lui.

Io penso che l'ordine te lo sia inventato tu, Emiliano.

L'hai sempre detestata, e non ti andava di aspettare che il tumore finisse il lavoro.

A cose fatte, il famoso capo avrebbe apprezzato il gesto. O forse no.

Lo sapremo presto.

Anzi, lo saprò solo io.

Sta di fatto che tu hai sparato a un membro dell'organizzazione, con la complicità del Puzzola.

E che io vi ho giustiziato».

Johnny torna da Cinzia, succhiando ancora dal buco: una voragine da cui esce di tutto.

Gli occhi sono vitrei e fissi.

Solo le unghie graffiano ancora, mentre l'Americano lecca.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

ORDO AB NODO

di Salvatore Conte (2016-2019)

Tutto era cominciato in una vecchia taverna inglese.

L'accordo era stato sancito: avrebbero sfidato la morte insieme.

Ma niente di personale. Solo business.

Lei era Anna Frazer, una bella donna sulla cinquantina.

Lui, Richard Courtney, un conte senza una sterlina.

Li univa la voglia di rivalsa, nient'altro.

Lei, a dispetto della sua faraonica bellezza, era ancora alla ricerca del vero amore.

Un'esperienza esotica, estrema, le avrebbe forse trasmesso le emozioni che cercava e non aveva trovato presso nessun uomo.

Paradossalmente, pur sconfitta dalla vita, la Frazer appariva invincibile per natura; nel suo potere inespresso, incarnava un imperscrutabile mistero.

Si valorizzava con una semplice camicetta rosa quarzo, un po' larga, portata fuori dai pantaloni, sapientemente sbottonata fino allo stomaco: sotto niente reggipetto, la spaccatura bene in vista, i seni un po' molli ma invitanti.

L'insieme era perfetto, massiccio, imponente: esprimeva al massimo livello l'idea di una donna senza limiti.

Il collo ben piantato sul tronco, il volto scolpito nel marmo pario, i capelli che sembravano formare un diadema d'oro, gli occhi di colore indefinibile, trasparente, che riprendevano le morbide venature del quarzo rosa - lo stesso del suo tipico camicione - l'avorio con riflessi purpurei della pelle.

Chissà perché, con una o due taglie in più pensava di mascherare i chili in eccesso, la ciccia grassa che la perseguitava.

Solo in questo era moderna: aveva il pudore della carne abbondante, non immaginando che una volta le donne piacevano così; e lottavano per ingrassare ed apparire simili a dee dell'abbondanza.

Il rosa quarzo, uno speciale rosa pallido, etereo e sensuale, era associato nell'antichità alla più pura espressione della femminilità; e addosso a lei si capiva bene perché.

La cosa è giunta, distrattamente, fino ai nostri giorni, sebbene il rosa moderno sia un rosa medio, generico, non contestualizzato, che poco abbia a che vedere con il rosa quarzo dei tempi andati.

Veniva dal passato, ma non conosceva la sua storia, aveva ceduto alla modernità.

E ciò aveva prodotto il suo fallimento.

Lui, invece, non conosceva il presente, non accettava la caduta della sua casata, non sapeva muoversi tra i suoi dissimili.

Non era bravo con la squadra e il compasso.

Se la cavava meglio con il tirso e il sistro.

Nostalgico dei vecchi fasti, avrebbe combattuto sapendo di perdere.

All'inizio era sembrata una follia.

Ma adesso sembra che il vecchio professore abbia avuto ragione.

Nessuno voleva dargli retta; anche lui non è bravo con la squadra e il compasso.

Però i geroglifici... quelli li sa capire bene.

E si è portato appresso una scettica e un visionario, forse per raggiungere la giusta alchimia.

E tuttavia, adesso che l'ingresso della tomba è stato scoperto, adesso che si è materializzato fra le sabbie del deserto, anche lei ha la febbre...

Le torce elettriche spianate nel buio, i tre avanzano nella tomba del Faraone.

Si scende, ma non di molto, l'inclinazione del pavimento in pietra è simbolica.

Il sarcofago del Faraone emerge alla fine del corridoio.

È posizionato in linea verticale, contro una sorta di catafalco costruito in rilievo rispetto alla parete di fondo; non si trova al centro della stessa, ma defilato sulla parte destra.

Sulla parte sinistra, infatti, c'è un altro sarcofago, aperto e vuoto; rimasto in attesa di un occupante.

Insomma il Faraone doveva essere morto single.

Al centro della parete di fondo, tra i due sarcofaghi, posto su un piedistallo dedicato, le torce inquadrano un oggetto dorato, grande quanto il palmo di una mano.

E tutto intorno, brillanti meraviglie, ancora luccicanti nonostante la polvere dei millenni.

«È fantastico!», esclama estasiato il professore.

Courtney, tanto per cominciare, analizza il piccolo oggetto posto in evidenza sul piedistallo.

Un lampo maligno attraversa gli occhi dell'uomo.

«È oro, capisci?», dice alla donna.
«Cosa? Fai vedere...».
Quando lei allunga la mano, lui gliela stringe, insieme al talismano.
«Senti...? Sembra caldo».
«Non dire idiozie, fammi vedere...
Non sembra oro...».
«Sei sicura?».
«Che cosa rappresenta?».
«Il Nodo di Iside.
Anche se non è fatto d'oro, ha un valore inestimabile.
Mettitelo in tasca...», sussurra in tono furtivo.
«Okay», e se lo infila nei jeans, sotto il camicione rosa quarzo, portato rigorosamente sbottonato e fuori dai pantaloni.

Si reputa troppo ingrassata e occulta le forme indossando una taglia in più. Il bel seno, però quello non lo nasconde. Tre o quattro bottoni allentati sono la norma per la bella Anna.

«Un momento... cosa state facendo?», il professore ha notato il movimento. «Non dovevate toccarlo...».

«Andiamo, professore... non è nemmeno d'oro...

Io sono qui per risolvere alcuni problemi economici, lo sa.

E comunque, ditemi... sono curiosa... cosa rappresenta quell'oggetto?».

«È un talismano, signora; non un oggetto. È il Nodo di Iside, il nodo che nessuno - nemmeno il tempo, nemmeno un dio - può sciogliere, né recidere.

Il Nodo è indissolubile.

Non è d'oro, perché ha natura non venale.

Può assumere diversi significati, ma in questo contesto indica chiaramente l'aspirazione del Faraone: legare a sé, per sempre, indissolubilmente, sotto gli auspici di Iside, la sua donna fatale.

Egli - come vediamo - morì senza riuscire, ma la ricerca non può mai dirsi finita...».

«Professore... ne parla come se fosse ancora vivo...».

«Egli, è ovvio, credeva nell'eternità dell'anima.

Ne parlo, dunque, secondo il suo punto di vista.

E comunque... dal Nodo di Iside deriva la concezione moderna di anello nuziale.

Infatti questo esemplare - e dopo lo tirerete fuori - può stare nel palmo di una mano.

Io penso che gli sposi lo stringessero insieme, mano nella mano, affidando a Iside l'eterna protezione del loro amore, poiché ella amò Osiride anche nella morte...».

«Maledetto imbecille...», la Frazer lo fulmina con gli occhi. «Che ti sei messo in testa?

Ne sai più del professore...».
«La nota formula: "Finché morte non vi separi" è l'ennesimo scempio di questa antica civiltà, troppo avanzata per noi miserabili cani moderni...», la rabbia lo trasfigura, mentre scandisce le ultime parole a mascella serrata. «Noi non toccheremo nulla, lasceremo tutto com'è. Avanti, rimettete a posto il talismano».

«Dice sul serio, professore?», la Frazer sta per perdere la pazienza.

Lo sfida con i seni pulsanti nella scollatura della camicetta che fremono la febbre dell'oro.

«Mi dispiace, signora, ma non siamo qui per farci i comodi nostri».

«Non avrei voluto farlo, professore, ma lei mi costringe.

Sospettavo che lei fosse un po' toccato e mi sono premunita...», la bella donna tira fuori da sotto il camicione, dalla tasca dei jeans, una rivoltella. «Avanti, Ric, metti insieme un po' di questa roba e facciamo il primo viaggio».

Courtney riempie lo zaino.

«E di lui che ne facciamo?».

Con il cono di luce della torcia, la Frazer gli indica il sarcofago aperto.

«Sono spiacente per la mummia, ma dovrà accontentarsi...», un sorrisetto gelido tra le labbra.

«Non dirai sul serio...», obietta il conte.

«Avanti... fallo, o vi lascio tutti e due qui dentro, per sempre...

E chiudi bene.

Intanto, porto fuori questo».

La Frazer si carica lo zaino sulle robuste spalle e si avvia verso l'uscita, dove li aspetta la loro jeep.

«Professore... faccia finta di mettersi nel sarcofago: lo appoggerò appena...».

È un attimo.

KREEEK

THUD

Anzi, due attimi. Alle spalle di Courtney.

La Frazer non ha nemmeno il tempo di urlare.

«Cristo!», il conte squattrinato illumina il fondo della buca. «Il Nodo non è durato nemmeno cinque minuti, altro che indissolubile!», con tragico sarcasmo cerca di reagire alla scellerata visione...

«Sono spiacente, Courtney, la signora è fottuta.

Se l'è cercata.
Queste trappole non perdonano.
Dobbiamo stare attenti anche noi».

«Ma... ha fatto lo stesso percorso dell'andata...», ancora sotto shock.

«Sì, ma vede, Courtney... all'andata non avevate ancora toccato il Nodo...

Non appartiene a voi, ecco perché non ha funzionato.

Evidentemente, spostandolo dalla sua sede, avete innescato la trappola.

Una trovata intelligente da parte del Faraone.

Sciocca, da parte vostra...».
«Il cadavere si muove! Professore...!», esclama eccitato il conte.

«Sì, in effetti è stata relativamente fortunata nel cadere. Solo una punta l'ha trapassata. Una su dodici.

La morte, tuttavia, sarà più dolorosa; in realtà si tratta di sfortuna: meglio sarebbe stato per lei morire sul colpo», argomenta macabro il professore. «Non ci perda tempo, Courtney...

Ma rimetta a posto il sacro Nodo!».

«Ce l'ha lei. Vado a prenderlo. Per fortuna c'è una scala qui», e la cala nella fossa.

«Non si tratta di fortuna, Courtney.

E riporti su anche lo zaino».

«Un momento... non c'è motivo di sbattersi, conte.

Lasciamo tutto così.

Se ne riparlerà fra due o tremila anni...».

«E questi chi sono?» domanda incredulo il professore.

La tomba del Faraone si affolla.

Sulla scena ci sono altri tre profanatori: una bella mediorientale in denim viola con qualche anno sul groppone e due gorilla armati fino ai denti.

«Non li vede, professore? Chi altri potrebbe essere qui, oltre a un genio come lei?

La squadra e il compasso triangolati uno sull'altra, a formare una Stella di Davide stilizzata...

Come sopra, così sotto. E noi siamo sotto, infatti».
«Complimenti... se l'intelligenza fosse commutabile in dollari, lei sarebbe ricco», sentenzia la bella in viola.
«Se lo fosse la bellezza, lei sarebbe ricchissima...», la replica galante del conte.

«Imbecille...», sussurra la Frazer, che ancora ci sente benissimo, dal fondo della buca.

A lei, però, nessuno la sente.

«Con chi ho il piacere di...».

«Può chiamarmi Chana», lo interrompe la donna. «Sa anche per cosa sta la "G"?».

«Per Golem».
«Accidenti... impressionante.

E se dovesse spiegare in tre parole la storia moderna del suo Paese, qualunque esso sia?».

«Ordo ab chao».

«Icastico...

Ma ora veniamo a noi, signori.

Questa scoperta non rientra nei nostri programmi; spiacente.

Tuttavia, se terrete la bocca chiusa, non sarete eliminati.

Vi sorveglieremo, come abbiamo fatto finora.

Infatti vi abbiamo dato corda, non vi ritenevamo pericolosi, e invece siete andati a meta. Succede».

«Forse c'è una donna ancora viva là sotto: che ne sarà di lei?».

«Una donna qui sotto c'è di sicuro, ma viva proprio non credo...».

E si predispone a freddarla, tirando fuori la pistola.

«Ehi! Un momento! Non vi ha fatto niente!», il conte si mette di traverso. «Ha solo bisogno di un po' di soldi, come me. Non possiamo tirarla fuori?».

«Lei ci chiede un po' troppo, lord Courtney.

È evidente che non può sopravvivere, tirandola fuori ci creerà solo dei problemi. Qui invece farà compagnia al Faraone.

Fra qualche secolo il mistero farà scintille: il dilemma dello scheletro in camicia rosa del ventunesimo secolo...

Una sfortunata saccheggiatrice di tombe rimasta uccisa dalla maledizione del Faraone... e da un paio di pallottole...», lo ignora e si accinge a sparare, visto che continua ad agitarsi.

«NO!», insiste Courtney.

BANG!BANG!

La Frazer, però, con insospettabile prontezza, benché inchiodata a terra, è ancora in grado di reagire.

La Frazer spara!

Chana, non più inviolata, viene raggiunta all'addome da due pallottole.

Il conte l'ha distratta quel tanto che è bastato a farle perdere l'attimo.

«Figlia... di puttana...», impreca, crollando sulle ginocchia, e stando attenta a non franare nella fossa.

Potrebbe rispondere, ma Anna Frazer la tiene sotto mira.

Ed è la mediorientale a rischiare di più, l'inglese ha poco da perdere, Chana forse non è ancora spacciata.

«Calmi...», si rivolge ai suoi uomini. «È una combattente come noi... non ci sta a crepare...

La tireremo fuori... resterà con le budella in mano... sarà lei a pregarci di farla finita...

Ma se m'avessi bucato le tette... t'avrei riempito di piombo, bella... capito?».

«Io... ho rispetto... per le belle donne...», le risponde la Frazer, implicando una nota di biasimo.

Mentre le belle parlano tra loro, il professore si defila leggermente.

Ha notato qualcosa e preferisce tenersi in disparte.

Anche adesso è un attimo.

CRACK

CRASH

Anzi, due attimi.

Un'ombra è scivolata alle spalle dei quattro, intenti a a guardare nella buca.

È il Faraone.

Con forza innaturale, sovrumana, alimentata dall'inferno, ha strappato la testa dal collo a una delle guardie e l'ha sbattuta contro l'altra, come in una schiacciata sotto canestro.

«Cazzo...!», impreca la mediorientale.

«Non lo faccia!», le urla contro il professore, quando la vede puntare la pistola contro la mummia. «Lo farebbe solo arrabbiare. Stia ferma, a lei non farà niente».

Ed è così, Chana non reagisce e la mummia si ferma, rimanendo in attesa, come tornata cadavere, esaurito il furore.

L'attenzione è catturata dal tramestio che sale dalla buca.

La Frazer sta uscendo dalla sordida trappola...

Courtney si affretta ad aiutarla, ma lei lo tiene a distanza, puntandogli contro la rivoltella.

«Non sono... ancora finita... non fare scherzi... o ti faccio fuori... Ric...
La mummia... è dalla mia parte... la sento...».

Anna si tiene la pancia con l'avambraccio sinistro.

La camicetta rosa, sbottonata aggressivamente fino allo stomaco, è imbrattata di sangue.

«Ma come... hai fatto...», le chiede Ric, stupito e ammirato in egual misura.

«Il tuo talismano... funziona... anzi il suo...», guardando la mummia.

«Cosa credi di fare, Anna?

Hai bisogno di un dottore... subito...».

«Scendi... a prendere lo zaino... ce ne andiamo...».

«Come vuoi». Courtney esegue gli ordini della bella. «E loro?».

«Tornerai... a prendere l'araba... ho bisogno di lei... il professore non serve più... spingilo sotto...».

«Andiamo, Anna... non essere stupida...».

«Ignobile vacca!», protesta il professore.

La Frazer lo ignora e - pur a fatica - muove qualche passo in direzione dell'uscita.

La mummia, però, entra in azione, la sopravanza facilmente a grandi passi, e le sbarra la strada.

E non si fa aggirare, facendo da muro mobile.

«Questa poi...!», esclama Courtney. «E adesso che facciamo, Anna? Lo denunciamo per stalking?

Quella non ti fa passare.

Ha tutto l'interesse che tu rimanga qui con lui, Anna.

Viva o morta, per lui non fa troppa differenza.

Credo sia innamorato di te».

«Io... gli crepo in faccia... se non si muove...
Dannazione... Ric... hai ragione...», torna verso di lui e gli crolla addosso, sfinita. «Ric... crepo... in faccia a te...».

Lui le sfila la rivoltella dalla mano, mentre la fa sedere contro la parete della tomba.

«Non ti sei nemmeno spaventata? Quella caduta improvvisa avrebbe terrorizzato chiunque...», il conte è ancora incredulo.

«Io... ne ho viste tante... la vita... è peggio... di tutto questo...».

«Professore... faccia qualcosa».

«Non posso fare niente, Courtney.

Lui ha scelto. È suo diritto, questa è la sua tomba. L'amuleto che avete rubato è suo.

Noi abbiamo profanato la sua tomba e lui ha scelto la signora Frazer quale sposa, da quanto vedo.

Andrà a riempire, se c'entra... il sarcofago rimasto vuoto».

«E io...? Non decido... niente... io...?», Anna non ci sta.

Si cerca qualcosa nella tasca.

Tira fuori il Nodo di Iside.

«Ce l'ho io... e decido io...

Stringilo... Ric... insieme a me...».

«L'abbiamo già fatto...», esita il conte.

«Avanti... dobbiamo rifarlo... adesso lui è sveglio... dobbiamo... dargli una lezione...».

GROWL...

La mummia ringhia minacciosa.

Ma è troppo tardi.

Courtney stringe il Nodo.

Un urlo disumano rimbomba nella tomba.

Sembra non finisca più.

Si trasforma in un rombo vero e proprio.

Il pavimento trema e la volta comincia a cedere.

Sembra arrivare il terremoto.

I quattro mortali si danno alla fuga: Anna in braccio a Richard, Chana in braccio al professore.

Stavolta la mummia li ignora, impazzita dal dolore.

Guadagnano l'uscita appena in tempo.

Dietro di loro tutto crolla.

La tomba rimarrà tale per sempre.

«Dunque funziona davvero, per Iside!», esclama Courtney, una volta al sicuro.

PAF!

Gli arriva uno schiaffo della Frazer, con la mano impiastrata di sangue.

«La prima volta... mi hai ingannato... non valeva... la seconda... l'ho fatto... per liberarmi... della mummia...».

«E la terza...? Se non lo fai, ci lasci la pelle, Anna. Perché io rimarrò vivo e ti terrò legata a me in questa vita...».

«Bastardo... se pensi di ricattarmi... come il Faraone... io... ti crepo in faccia...».

«Lo so, lo so... penso di sapere come sei fatta.

Se non è bastato un Faraone a metterti sotto, non ci riuscirò certo io.

Terrò il mio sarcofago nuziale aperto, ma non sarà per te...», Courtney si volta allusivamente verso la bell'araba che si tiene la pancia con entrambe le mani, cercando disperatamente di tamponare i buchi; l'aiuta anche lui.

«Ehi... stronzo... dov'è lo zaino...?».

«È rimasto dentro», confessa il conte.

«Che cosa...?», replica incredula la Frazer.

«Il conte Courtney ha fatto la cosa giusta, signora», il professore ha ripreso il suo aplomb accademico. «Vede... quelle gemme erano il regalo di nozze del Faraone alla sua sposa. Dal momento in cui lei lo ha rifiutato, ha perso ogni diritto su quel tesoro.

E se Courtney avesse insistito nel portarselo dietro, la volta della tomba ci sarebbe crollata addosso, uccidendoci tutti. L'inferno non perdona.

In compenso la nostra amica araba ci ha assicurato che verranno presto a prenderla e che non ci saranno ulteriori conseguenze».

«Il professore ha ragione, Anna. Non puoi avere tutto».

«Ric... maledetto... vieni qui...». Con la mano gli preme la testa sul petto palpitante, dentro la scollatura del camicione. «Almeno... voglio salvarmi...», e tira fuori il talismano. «Hai Iside... dalla tua... bastardo...».

«La terza è quella buona.

Ordo ab nodo, Anna».

E c'è chi ritorna con il tesoro.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

LA BOTTANA

di Salvatore Conte (2017-2022)

La chiamano così, ma non è una puttana vera e propria.
Se la fa con il padrino, quando lui la chiama.
E la chiama Chana.

“È piena di grazia”, avrebbe scritto un evangelista.
Solida, abbondante, morbida, si valorizza con una semplice camicetta rosa - che lascia intravedere la spaccatura del seno da milf sicula, qui detta appunto bottana...
Le piace sfidare la grigia perversione della periferia.
I veri uomini devono cederle il passo. Anche il padrino l’ha fatto, in fondo.
La logica vorrebbe che a una puttana corrispondesse - se non altro - un puttaniere.
Invece il padrino è per tutti un uomo di mondo, quanto lei - senza attenuanti - una bottana.
Da quando Enea mise piede in Sicilia, fuggendo da Cartagine, le belle donne tutte bottane sono...
Il Troiano, oltretutto, conferì loro un sinonimo piuttosto nostalgico.
Va da sé che nessun folle prenderebbe a coltellate il padrino.

Ma della bottana le vecchie del quartiere dicono che finirà a schifio.

Chana cammina tranquilla, sta andando a trovare un'amica.

Lui esce fuori all'improvviso, le sbarra la strada, la spinge contro il muro, le fa vedere il coltellaccio.

Lei, però, non grida, non chiama aiuto.

«No! Se lo fai, m'ammazzi...!», cerca di farlo ragionare.

Ma quello ha deciso di farla fuori.

E affonda i colpi!

SZOCK
«Questo è per te, bottana!».

Chana spalanca gli occhi e la bocca.

Ha incassato la prima coltellata!

SZOCK
«È ancora tuo, bottana!».

La seconda le sventra l'utero!
Ad Chana non va liscia come al padrino.
La sua sensuale bellezza fa invidia a tutti, a donne e uomini, e qualcuno ha preso l’iniziativa.
Vorrebbe essere lui il padrino, ma non potendolo essere, si sfoga così.
Ha usato un grosso coltellaccio da cucina, affondato in corpo con la rabbia della follia.
Per fortuna non infierisce, due colpi sono sufficienti a farlo sfogare.
Chana rimane in piedi, lui se ne va.
Nessuno ha visto, né sentito.
Le imposte si chiudono.
Chana raggiunge la casa della sua amica.
«Chana! Cos’hai?!».
«Non è niente…».
Le vuole bene e non esita a farla sedere sulla poltrona in vecchio stile siciliano, anche se la macchierà di sangue.
«Chi è stato?».
«Non è niente… te l’ho detto…».
«Non vuoi chiamare un dottore?».
«No… non serve…
Gli è scappato… non voleva farlo…».
«Ho una bottiglia in frigo, devi bere qualcosa di forte».
Quando Carmela torna, ritrova l’amica con i palmi delle mani rivolti in alto, fuori dai braccioli, sprofondata sulla poltrona in modo allarmante.
Il ferraccio ha lavorato.
«Chana…».
Le fa trangugiare di corsa la bottiglia di Marsala: una buona parte sbrodola lungo il collo e finisce nella spaccatura.
«La bottana ammazzata fu!», si sente urlare da fuori.
«Minchione…».
È Chana che sussurra in risposta.
Ha ripreso un po’ di controllo, cerca di riassestarsi sulla poltrona.
«Su... bevi ancora…», l’amica ne approfitta per infonderle altro calore.
«Buono…
È stato solo un momento… non mi faccio ammazzare... come dicono loro…», Chana reagisce, il Marsala - corposo come lei - l’ha corroborata; non ci sta, anche se l’hanno sventrata.
«Ora però è meglio chiamare un’ambulanza…».
«No… saranno loro a chiamare… se crepo… non sarò più la bottana…».
«Che vuol dire, non capisco...».
«Voglio crepare su questa poltrona… non mi muovo da qui…».
«Chi c’è dietro?».
«È una vecchia storia…
Mi vogliono fottere…
Ma quel ragazzo… non voleva uccidermi… non capiva…».
«Vuoi dire che non voleva ucciderti con due coltellate nella pancia?».
«Avrebbe potuto... continuare…», è pallida e il petto si alza a ritmo irregolare, come se per respirare Chana dovesse arrangiarsi alla meno peggio.
Per quanto potrà andare avanti?
E se entrasse definitivamente in crisi?
Chana rimarrebbe uccisa su quella poltrona, morta ammazzata.
Carmela, sebbene a malincuore, lo dà ormai per scontato.
L’ultimo segnale di potenza rimane la bella scollatura.
«Chiudimi…
Dovranno ritrovarmi… abbottonata… fino al collo…», mormora con occhi allucinati la spigliata cinquantenne.
Il coltellaccio, anche se non c'è più, sta lavorando, e lei lo sa.
«Come vuoi, come vuoi...».

«Nella bara... voglio finirci così... abbottonata... capito...».
«Capito... capito...».

«Adesso... apri la porta... e grida anche tu... l'hanno ammazzata... venite a vedere...
E vedrai... come vengono...».
«Se è questo ciò che vuoi... lo faccio.
L'hanno ammazzata! Correte!
Hanno ammazzato Chana, la più bella donna di Trapani!
Venite a vedere!
L'hanno ammazzata a coltellate!
A schifio finì!».
In due minuti, mezza città è lì.
Ci sono tutti meno la polizia, che interviene solo previo consenso del padrino, il quale ha mandato qualcuno a osservare la scena.
«È ancora viva!».
Le voci vengono rilanciate di bocca in bocca, spesso arricchite dalla fantasia popolare.
Però la prima notizia diventa sempre più attuale, con il passare dei minuti.
Carmela le soffia aria in gola per aiutarla a respirare.
«Bottane sono...», dice un vecchio, che è riuscito a entrare.
«Ma no... la bedda sta crepando... e l'altra le passa un po’ d’aria».
«Si può sapere quanto ci mette a crepare?».
«Mica sei obbligato ad aspettare...».
«Ma che razza di bottana è... abbottonata come una vedova in lutto...».
«Perché non chiamano un dottore...».
I commenti sono alquanto variegati.
Chana crepa attorniata dalla gente della sua città: chi piange, chi ride, ma nessuno del tutto indifferente.

Stravaccata sulla vecchia poltrona, si tiene la pancia con le mani, la bocca quasi spalancata, lo sguardo confuso, perso nel vuoto.

Carmela le fa bere, di tanto in tanto, un goccio di Marsala, che si mischia al sangue che le sale in gola. Cerca di farle guadagnare altro tempo, nell’attesa che succeda qualcosa; anche lei è molto confusa.
«Qualcuno sa se è morta?».
«Perché non la sbottoniamo un po’?
Non capisco perché debba crepare come non è vissuta...
Bottana fu!».
«Perché non esce fuori chi l’ha ammazzata?».
Chi piange, chi ride.
Tra chi piange c’è un ragazzo.
«Dai... era solo una bottana...», lo consola un altro; e vede che estrae un coltellaccio sporco di sangue. «Se l’hai fatto tu, hai fatto bene».
Il ragazzo si avvicina con il coltello in mano.
«E tu che vuoi fare? La vuoi uccidere un'altra volta?», Carmela si interpone, non senza coraggio.
«Fallo venire... non ho paura...», mormora Chana.
«Mi riconosci?», le chiede il ragazzo.
«So che non volevi farlo... so che non sei qui... per finirmi...».
«Questo è per te!».

SZOCK
Un’esclamata meraviglia si propaga tra i presenti.
Il ragazzo si è piegato sul ferro, fino in fondo.
Adesso è ridotto peggio di Chana, forse crepa prima di lei.
«Io... non t'ho chiesto... niente...», sussurra la bottana, mentre si sbottona come ai bei tempi, scoprendo la spaccatura del seno, e anche di più.
«Lo so... l’ho deciso... io...», e guardando quello spettacolo, ci crepa secco.
«Turidduzzu la bottana ammazzò!».
«Turidduzzu a schifio finì!».
Il quadro si consolida.
La polizia ne è rimasta fuori. Il padrino pure.
La gente comincia a sfollare, come in una partita già decisa.
Se la vogliono ricordare sbottonata.
Chana si stringe ai braccioli della poltrona come un pilota che sta per schiantarsi nella giungla dopo che i motori sono andati.

C'è un'ambulanza che aspetta fuori.

Ma il tempo è poco.

Si è fatto tardi.

Carmela piange sulle ginocchia dell'amica.

Chana guarda fisso il soffitto.

L'espressione è incredula.

Dev'essere atterrata.

La bottana non finì abbottonata.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

LA PISTOLERA NON REGGE IL PIOMBO

di Salvatore Conte (2017)

È il più classico scontro all'ultima pallottola tra pistoleri, in uno squallido villaggio di frontiera.
Sul piatto l'immancabile pugno d'oro.
In mancanza d'altro, si punta la pelle.
Il buono di turno è Jack Wilker, un bounty-killer quasi senza macchia.
Di brutti e cattivi ce ne sono a volontà.
Ma c'è anche una bella puttana-pistolera, fuori da ogni schema: Kelly Maddox.

È una quarantacinquenne molto in carne: bella e cattiva, pensa che Wilker non le sparerà contro.
Ragionamento quasi giusto, se non fosse lei a volergli sparare.
Così, mentre lui - tipico giustiziere solitario - è alle prese con gli ultimi cattivi da abbattere, lei cerca di approfittarne.
Prima si fa riconoscere, contando su un occhio di riguardo.
E poi...
BANG
BANG
BANG
Il buono fa fuori non solo i brutti e cattivi, gli ultimi due rimasti, ma anche la bella e cattiva, che ha portato la mano alla fondina per fregarlo.
Un bel buco centrale si apre proprio in mezzo alle grosse tette a penzoloni sul ventre, con la camicetta pesantemente sbottonata, gonfiata morbidamente dalla carne abbondante, che si tende come una vela che incassi da poppa una sferzata di vento.
«Urghh…!».
Sorpresa dal colpo, la Maddox schizza sulla punta dei piedi, premendosi le mani sullo stomaco.

Oggi ha dimenticato la bandoliera delle munizioni, che portata a tracolla in genere le assicura una certa protezione.
Si guarda rapidamente intorno e - a piccoli passi trascinati - si sposta verso il vicino carretto a due ruote, con il piano di carico inclinato.
La Maddox vi si abbandona sopra, a pancia sotto, con le mani pressate sul buco.
Ha evitato così di finire nella polvere.
Non può nascondere, però, la paura: è stata colpita allo stomaco. La stazza imponente le ha permesso di rimanere in piedi - o quasi - ma il buco fa paura.
Tutti gli altri sono liquidati, Wilker l’avvicina.
Sa di averla fottuta.
«Stavolta hai preteso troppo da te stessa...
Avanti, fa' vedere».
La gira di fianco, controllando che le mani non scivolino troppo in basso; ha ancora la pistola nella fondina, infatti.
Ma la lezione le è servita. Il problema è che non sempre si ha il tempo di utilizzare la propria esperienza. Perciò giova riflettere: è improbabile che uno stupido arrivi alla vecchiaia, nel Far West.
Viene, vede e vince la sua attenzione, confermandole tutto con gli occhi: ha lo stomaco bucato e il verme fatale che già si lusinga d’ingrassare.
«Non voglio crepare...», protesta la pistolera.
«Dovevi pensarci prima: hai tentato di estrarre...».
Sta tremando.
«Ti faccio bere qualcosa...», le porta la fiaschetta del whisky al labbro; ne ha bisogno.
«Non mi lascerai morire... vero...».
«Cristo, Kelly... t'ho bucato lo stomaco!».
«L'ho visto anch'io... ma non mi faccio fottere...».
«E va bene.
Aspettami qui.
Premi forte sul buco», la rimette a pancia sotto, sfilandole la colt dalla fondina.
Organizza un conestoga e ci carica sopra i corpi dei banditi.
Poi mette a cassetta Kelly e parte per la prima città a incassare le taglie.
«Questa puzza di cadavere... non è una bella compagnia...».
Parli proprio tu…
Il suo pensiero Jack se lo tiene per sé.
«Vuoi che rinunci al profumo dei dollari per un po’ di puzza?».
«Non mi metterai dietro... con quelle carogne... spero...», ma lei, forse perché sta morendo, sembra capirlo come l'avesse ascoltato.
«Certo che no. Ti lascerò qui, accanto a me. Tu non puzzi.

La tua carogna vale 5.000 dollari: non penserai che te li regali...».
«Sei un bastardo... peccato non averti sparato…».
A tratti trema, poi riprende il controllo.
Ne ha tanta di cattiveria - sembra tuttuno con la sua ciccia - e la usa così, per non lasciarsi andare.
«Questa città... ha anche un dottore...».
«Un segaossa, forse; ma temo che non serva a molto».
«Io voglio arrivarci...».
«Come vuoi. Io ti ci porto».
«Bravo… ma non penserai… di cambiarmi in dollari...».
«Mi fai così stupido?
Dirò che hai tradito i tuoi compagni per evitare la forca e sei passata dalla mia parte».
«No… troppo rischioso… mi fingerò morta… e tu minaccerai il segaossa…».
«Ehi, bambola… io non sono un fuorilegge».
«Sei un bastardo… però...».
«Tu vedi di non fingere troppo bene…».
Lungo la pista, la cattiveria della pistolera comincia a sgonfiarsi.
Ha la testa piegata sul petto, le palpebre pesanti, il seno affossato sulle ginocchia, che si porta giù anche la bandoliera.
Wilker è stufo di avere a cassetta un cadavere, sia pur prestante e inodore.
Ferma il carro e tira giù la bella puttana.
La mette seduta contro la ruota.
«Kelly...», le scuote le guance.
«Jack... siamo arrivati...».
«Forse tu...».
«Aiutami...», la voce pressante.
«Credi non lo farei?
O che ti abbia sparato per divertimento?
Stavi per estrarre e fare fuoco».
«Jack... ho paura... sto crepando...».
«Ma non vuoi morire, lo so».

Accenna a spogliarla della bandoliera, per farla respirare meglio.

«No... mi protegge...

Perché… ti sei fermato...
Vuoi finirmi... vero...».
«Non dire cazzate...».
«Allora... ce la posso fare...».
«Non ho detto questo».
«Se mi ci metto... posso reggere... un bel po'...».
«Se sei sicura, fallo».
Il viaggio riprende.
La rimette a cassetta e sprona al piccolo trotto i due ronzini.
«Forza, belli... la mia compagna comincia a puzzare...», Kelly barcolla da seduta, ingobbita in avanti.
BANG
Il cappello di Wilker salta dalla testa e finisce in mezzo ai cadaveri.
Per poco non ci finisce anche lui.
«Stai fermo... non fare come me... se voleva ammazzarci... l'avrebbe già fatto...», la Maddox ha ancora un po' di tempo per utilizzare la sua esperienza.
Dal vecchio, imponente saguaro a bordo pista, fa capolino niente meno che Sandy Stark... sempre in tiro, stretta nella sua fiammante casacca rosso porpora.

La Stark di anni ne ha quasi 60, è una vecchia carogna dalla faccia d’angelo.
Il winchester che ha sparato è suo ed è ancora puntato contro Wilker.
Avanza attenta, a passi brevi, per essere sempre pronta a sparare.
Parla solo quando è abbastanza vicina.
«Questo carro cambia direzione. Ti porti appresso un mucchio di dollari, ma da questa parte lo sceriffo non è un mio amico.
Hai pizzicato anche una bella troia... vedo...

Questa in un saloon fa più soldi della sua taglia».
«Questo porco… m’ha fottuto…».
«Fa' vedere...».
La Maddox allarga le mani dal buco.
«Ti sei fatta fregare, ragazza…».
«No... non può essere...».
«Anche se una puttana del tuo calibro potrebbe ancora dire la sua».
«Ha bisogno di un dottore... siamo quasi arrivati...».
«Tu, zitto! Se non sbaglio ha detto che le hai sparato tu.

Adesso, con due sole dita, tiri fuori la ferraglia e la getti a terra.
In città ti lascerò il cadavere di questa stronza: vale pur sempre qualcosa, ci coprirai le spese.
Probabilmente lo sceriffo ti terrà dentro un paio di giorni per molestie a una vecchia signora; dopo non mi troverai più, e non ti conviene cercarmi, perché la prossima volta ti lascerei solo il tuo cadavere.
Sempre che non mi venga la tentazione di vendicarla subito... è pur sempre una donna.
Ti ha giocato un brutto scherzo, vero, baby?».
«Sandy... non farmi crepare... fa un male boia...», nel giro ci si conosce.
«Mi dispiace, piccola. Non dev'essere piacevole sentirsi un buco nel pancino. Ma nonna Sandy vuole che tu stringa i denti, altrimenti te ne fa un altro: in fronte...
E tu, muoviti con quella ferraglia.
Anche la pistola di questa troia...
E il fucile...».
Un fischio al suo cavallo e il conestoga cambia direzione.
Per la Maddox il dottore diventa un miraggio.

Si abbandona addosso a Wilker e stringe i denti.

Ormai sembrano una coppia vissuta.

Ma la pace nel deserto non dura molto.

«Jack...! Sto morendo...!», Kelly sente la fine e si aggrappa al pistolero con la forza della disperazione.

«Dalle da bere, è isterica», Sandy interviene con esperienza. «Sei stato cattivo con lei, Wilker. Non si spara alle belle ragazze».

La Maddox si è calmata, il momento non è ancora arrivato.

Il fisico la tiene in gioco.

Ma c'è subito qualcos'altro.

E lo chiamano deserto.

«Ombre rosse... le hai viste?», il cavallo della Stark si accosta a cassetta.
«Rosso apache, Sandy.
Forse avevi dimenticato che questo è il loro territorio...».
«Non potevi ricordarmelo?
Niente tomahawk, hanno fucili... li vedi...?».
«Ci vedi bene, per essere una nonnetta. Però la memoria comincia a far difetto...».
«A me non farebbero niente, ma l'idea di fare la squaw non mi attira.
Avanti... armati, cowboy, se vuoi salvare la parrucca».
Le restituisce un'occhiata interrogativa.
«Imbecille... ai morti le pistole non servono più, no?
Passa una colt anche a quella stronza.
Scommetto che sa ancora sparare.
Se salviamo la pelle, si divide in tre parti.
Ci stai, cowboy?».
«Perché no? Guadagno quota... e salvo la parrucca...».
«Ferma un attimo...».
La Stark smonta e si accovaccia tra i cadaveri.
«Fa' venire dietro anche lei, così è troppo esposta».
«Ehi! E io?».
«La parrucca te la devi guadagnare, cowboy».
«Avessi almeno il mio winchester...».
«Hanno i fucili, ma non sanno sparare come noi.
Non siamo ancora fottuti.
Andiamo, sprona!

E tu, bambola... se non ti fai ammazzare, guadagnerai un po' di tempo... ma non illuderti troppo... non voglio sentirti frignare, quando arriverà il tuo momento...», non si capisce mai quando la nonna scherza o fa sul serio, forse perché non c'è differenza.
Gli apache sono una dozzina.
Lanciano il grido di battaglia e calano dalle colline dividendosi in due gruppi.
Accorciano velocemente la distanza, sfrenati, incontenibili, una cosa sola con i loro cavalli.
BANG
BANG
Partono i primi colpi di Sandy.
E le prime ombre si allungano a terra, anche se il sole è ancora alto.
Sparano anche gli indiani, i winchester sono buoni, la mira no.
Non è l'arma dei loro antenati, e si vede.
SWISH
Il tomahawk è l'arma della nazione indiana, e si vede.
Lo vede da vicino anche Sandy.
Finisce su un cadavere, affettandolo in due.
Se devi fermare un bisonte con un solo colpo, allora non fidarti del tuo winchester: usa un tomahawk indiano, se ti riesce. E anche il re della prateria piegherà la testa.
Gli antenati si ispirarono forse all'imperatore del deserto nel disegnare quell'arma: la potenza, il silenzio e l'agilità del puma stanno dentro quel gesto, tomahawk e braccio diventano una cosa sola, in un guerriero indiano.

La morte giunge silenziosa, la scure rossa non fa rumore, afferra la preda e la squarta come fa il puma quando spicca il salto sulla vittima designata.
BANG
Quella dei visi pallidi ne fa tanto.
«Forza, dannate troie, sparate!».
La Stark li sta tirando giù uno per uno. E anche Kelly se la cava ancora bene.
«Sandy!», la Maddox fa appena in tempo a chiamarla.
Un apache le è quasi giunto alle spalle.
SWISH
BANG
Si gira al volo, lo tira giù, ma si ritrova col tomahawk nelle budella!
«Sandy! Vaffanculo!», l'urlo di Wilker.
È crollata di schiena sugli altri cadaveri, il tomahawk sepolto dentro, le braccia larghe, gli occhi verdi che lo fissano vuoti.
La vecchia cagna è andata. Ma ha combattuto bene.
«Kelly! Spara!».
No, così non può andare.

Molla le redini e passa dietro, sul pianale di carico.
Mentre i ronzini proseguono la corsa, ormai stremati, lui imbraccia il winchester di Sandy.
BANG
BANG
Ne tira giù altri due.
Gli altri ne hanno abbastanza, si staccano.
Per convincerli a non avere ripensamenti, Wilker buttà giù dal carro un paio di corpi. Saranno scalpati.
È il loro premio, l'hanno pagato caro, non torneranno al campo a mani vuote.
Torna a cassetta e riprende il controllo dei ronzini.
Li fa rallentare, ma non fermare, perché non sono ancora al sicuro.
«Baby... aiutami...», la Stark ha un sussulto.
«Non lo toccare, lascialo dentro!», Wilker ammonisce la Maddox: il tomahawk non va toccato da dove si trova. Ormai è una cosa sola con Sandy.
Finalmente sono fuori dal territorio apache. La città non è lontana.
Tira le redini e passa dietro.
Kelly si arrangia per il momento. Sandy è il problema più urgente, adesso.
«Sei stata brava, nonna. Quelli erano guerrieri».
«La tua quota... sale ancora...».
«Non ci giurerei. Da una vecchia troia come te c'è da aspettarsi di tutto».
La Stark, quasi a smentirlo, allunga il collo all'indietro.

È alla fine, il tomahawk l'ha spaccata in due.
«Sandy! Coraggio, spremiti...».
«Non ce la fa... è ridotta peggio di me...».
«Baby...», con la testa piegata di lato, un rivolo di sangue dal labbro, «sto crepando... ho paura...», allunga la mano verso l'altra, che gliela prende: sono unite dalla stessa sorte.
La Stark trema convulsamente. Per la vecchia cagna del deserto è finita.
«Sandy... hai voluto troppo... come me...
Ma hai vinto tu... li hai fregati... quei bastardi...».
«Non ho vinto...».
E rimane a bocca spalancata, con gli occhi fissi, rantolando sommessamente.
«Presto… soffiale in gola…», Wilker esorta la Maddox, che di aria ne ha poca di più.
Scatta la solidarietà fra donne di frontiera: Kelly le soffia in bocca, prova a farle guadagnare un po’ di tempo.
«Dannate troie!».
Jack Wilker è esasperato.
Comincia a tirar giù dal carro tutti i cadaveri.
«Che cazzo fai…», biascica la Maddox.
«Non distrarti, o ci giochiamo la nonna».
«Jack… siamo fottute… tutte e due... io... non ce la faccio più...».
«Che cazzo stai dicendo!».
«Baby… moriremo... insieme...».
«Io... non voglio crepare... Sandy…».
«Non illuderti... te l'ho detto…».
«La prossima volta... risparmierò l'aria...».

«Bambola... non ti ho... ucciso io...».

«Crepa... vecchia...», e si gira dall'altra parte, innervosita a morte.
Non si è nemmeno resa conto che ora ha tanto spazio intorno a sé.
Chi conosce, meglio di chiunque altro, le ferite con cui il puma infuriato strazia la carne?
Ha radunato un po’ di sterpaglie e aggiunto qualche pezzo del carro.
Il fumo si alza nel cielo limpido.
Lo stregone apache giunge sul posto accompagnato da un solo guerriero.
Mentre il vecchio si dà da fare, l’altro scalpa i cadaveri.
I fuorilegge si sono spinti in territorio apache e sono stati scotennati.
Alla fine tutti ci guadagnano qualcosa, eccetto chi c’ha rimesso la pelle: i bravi coloni del Far West non hanno più da temere una dozzina di pendagli da forca; i bravi apache hanno conquistato una dozzina di scalpi; e un bounty-killer, quasi senza macchia, vanta un pesante credito nei confronti di due vecchie troie.
Sullo sfondo, il profilo del puma si staglia contro la luna piena.
Una cosa sola con il deserto.

Meglio non sfidarlo mai.

Potrebbe uccidere per tutto il giorno, e per tutta la notte, perché nessuno potrebbe fermarlo.

È lui l'imperatore.

Ma non uccide più del necessario, per non uccidere sé stesso.

Non lui ha privato le grandi praterie del loro re, massima offesa a Manitù, che disegnò liscia e immensa la terra affinché tremasse - da un orizzonte all’altro - al passaggio delle sue creature, una cosa sola con quelle.
Il Grande Spirito avrà lo scalpo di chi ha usato male la scure che fa tanto rumore.
Gli uomini si affannano, ma sotto il cielo del deserto l’imperatore rimane lui.
Gli apache lo sanno da molto tempo.
Altri lo scopriranno, prima o poi; grondando sangue dalla fronte.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

L'ASSASSINIO DI FREXA

di Salvatore Conte (2017-2020)

Per parecchi anni la bella Frexa ha fatto la super potenza nei salotti buoni di Roma, sempre dietro le quinte del potere.

Ma adesso ha finito. Sa troppe cose. E le piace ricattare.
Qualcuno ha deciso di toglierla di mezzo.

A cinquant’anni si è gonfiata, imbolsita - meno Venere, più Giunone - ma è ancora più possente.

Indossa una tunica rosa quarzo, le borchiette nere allentate fino allo stomaco: sempre la maggiore potenza di Roma, la bella Frexa... specie dopo la fine di Messalina; e ora le tocca consolare il popolo più viziato al mondo.

O almeno la sua crema...

E infatti lei va in giro così, discinta, a borchie lente, per farsi vedere, omaggiare, far dimenticare l'imperatrice; e chissà... prenderne il posto?

E se fosse animata da un crudele rancore punico? C'è chi dice, a tal riguardo, che abbia sangue cartaginese nelle vene.

Ha appena lasciato un senatore, adesso l'aspetta un questore.
«Ave, Frexa!», è famosa a Roma.
Appena alza gli occhi, lo sconosciuto la sbatte contro il muro.
SZOCK
E le apre la pancia!

SZOCK
Due colpi di daga: uno per ucciderla, l’altro per finirla!

È uno spreco, un donnone così - degno di Giunone - non compare spesso sulla terra; prima o poi, però, finiscono tutti così.
Forte come un toro, si trascina - ancora in piedi - dal socio, un pretoriano di dubbia fama, un infame come lei.

C'è poca gente in giro, nessuno la nota.
«Frexa!».
Esperto di gladio e pugio, riconosce subito i colpi che l’hanno uccisa - entrambi inferti in pancia - ben impressi a sangue sulla tunica rosa; le budella orrendamente esposte tra le labbra delle ferite, i borchioncini allentati, le poppe ansimanti: una fine degna di lei.
Si rimette le mani sui grossi tagli e prosegue fino alla sella curule, messa lì dal socio per sognare un po’ di gloria; ci sale a cavallo e si piega pesante in avanti, rischiando di ritrovarsi per terra.
«Per tutte le cloache, chi cazzo è stato? Quanti erano?».
«Uno… uno solo… mi ha sorpreso… non l’avevo… mai visto…
Marco… chiama un carnefice… presto…!».

Un silenzio tragico.

«Ti prego... Marco... voglio tirare avanti...».
«Frexa... devi prepararti...
Conosci la legge del ferro. Te l’ho insegnata io».

Rotto da una scomoda verità.
«Che dici… Marco…
la tua Frexa... muore... e tu... non fai niente...

Io... sono... Frexa... non posso... crepare... così…».
«Non c'è dubbio, sei Frexa.

Però, nonostante ciò, hanno deciso di eliminarti. Forse perché parli troppo. E chiedi troppo denaro per non parlare».
«Abbiamo… sempre diviso…».
«Vero anche questo.

Ma tu ne troveresti facilmente un altro. Io no.
È per questo che hanno ucciso te».

Crudo, tagliente come il gladio.

Stessa sorte di Giulia Agrippina, almeno secondo la versione ufficiale.

Non ne ha preso il posto, ma lo stesso ferro.

E adesso la sua mancanza diventerà ancora più difficile da sopportare.

Legate dal nome, ma soprattutto dalle forme, vicarie di Giunone in terra, con qualche concessione a Venere.

«Prendimi il seno... sto crepando...», cerca di commuoverlo.
Il pretoriano si avvicina e le infila le mani nella tunica sborchiata.
«Sono maledette e balorde come te...».
«Marco... scopri... chi è stato...».
«A che servirebbe?».
«A vendicarmi…».
«È questo che vuoi?».
«Sì… lo voglio…».
«Allora sarai tu stessa a farlo».
«Che dici…», le braccia strette in vita, la bocca aperta e affannata, gli occhi sbarrati e impauriti: è sola contro il destino.
Marco continua a godersi le sue poppe, non è mai sazio di lei.
«Mi fai impazzire. Mi hai sempre preso per il tirso».
«Tiralo fuori…».
«Ma ce la fai…?».
«Avanti…».
La posizione è perfetta.
Dalla sella curule, Frexa - ispirata dal Tirso di Bacco - amministra la sua legge: quella della più balorda puttana di Roma.

Sangue e seme, intrisi tra loro, le colano dal labbro e l'accompagnano agli inferi.
«Voglio chiamare Zargos, il negromante persiano.
Una parte di te rimarrà con gli dei superni, comprendi?
Inviolabile dagli uomini, conscia dei fati, otterrai da te stessa la tua vendetta…».
Un bagliore sinistro, un lampo di terrore e speranza, si accende negli occhi dolenti di Frexa…
«Zargos…», mormora trasognata.
«Proprio lui. Vedo che l’idea ti alletta.
Bene, non perdiamo tempo. Non ne hai molto».
«Lo so... non dirmelo...», rassegnata e impaurita, con la bocca aperta e lo sguardo perso nel vuoto.
«Zargos ti aiuterà, Frexa», e rimette le mani dentro la tunica, avido, febbrile.
«Se... non rimane... altro...», affannata, sconvolta.
«È l'unico modo per rimanere insieme. Col mio tirso ti farò dimenticare il Lete».
Ma la grossa puttana non sembra ancora convinta, nonostante i due colpi di daga che l'hanno scannata.
Marco chiama una lettiga.
Frexa viene trasportata nella casa del negromante.
Non potrà rifiutare il suo servizio a una guardia pretoriana.
Il rito viene allestito immediatamente.

Intorno al giaciglio, ove è posta la sfortunata balorda, è segnato un cerchio. L’energia vitale della moritura, almeno in parte, rimarrà latente all’interno della figura.
Il cerchio è interrotto in un solo punto: da qui uscirà la non morta per andare incontro a nuova vita.
«Tu la aspetterai qui. E la accompagnerai fuori».
«Perché proprio qui?».
«È qui che sorge l’alba, all’equinozio».

Il negromante le allaccia al collo una spirale di rame.
È il simbolo del ciclo vitale, della rigenerazione perpetua.

La spirale magica assorbirà l’energia vitale di Frexa: una parte di questa sarà sottratta all’Averno.
«Non deve perderla per nessun motivo», è la severa ammonizione di Zargos.

La moritura, intanto, si agita sul letto, ormai agli sgoccioli.

«Addio… Marco…».
«Non è un addio, Frexa.

Come Proserpina, tu sarai divisa tra Dite e Cerere».

Al suo capezzale, Zargos recita le arcane formule della propria terra.
Una parte di Frexa non deve precipitare nel Dozakh, se la gran balorda vuole rimanere protagonista fra i vicoli di Roma.

È tutto pronto, Zargos le fa trangugiare una pozione, un veleno sottile misto al seme e al sangue del pretoriano, che ha sbattuto il tirso davanti a lei e si è ferito il braccio: sarà la sua guida tra i mortali.

{Marco... sono fottuta... lo so... ma... non voglio morire... non così... ho paura...}, Frexa biascica le parole come una vecchia rincitrullita, benché stia crepando per nulla decrepita; e fa ancora resistenza, non ci sta.

Il doppio pugio si fa sentire, però, anche in un corpo massiccio come il suo.

La pozione, poi, la stordisce come una droga, per convincerla a morire.

«Tra poco non avrai più tanti pensieri e staremo insieme per sempre».

{Non pensavo... tu mi amassi...}.

«Sei una grossa puttana. Non ci avresti creduto».

Lentamente Frexa affonda nella palude stigia, beve dal Lete, apprende ciò che rimane oscuro ai mortali.

«Tu, Frexa! Tu sei libera da ogni affanno! Alzati e sazia la tua vendetta da te stessa sola! Che la tua Dea, Diana Utrix, sia con te, Frexa!», Zargos la istruisce a dovere, secondo i dettami del pretoriano.

La balorda si alza dal giaciglio e si avvia senza titubanze verso l'uscita.

Gli occhi dilatati, come fosse buio pesto intorno a lei; il volto spettrale; i capelli incanutiti; e la tunica sempre allentata fino allo stomaco; le ferite mortali da cui si intravedono orripilanti squarci d'intestino.

Marco è impressionato.

Zargos c'è riuscito, la sua fama è meritata.

«Va'! Seguila! Avrà bisogno del tuo gladio».

Frexa si muove tra i vicoli di Roma, la notte la favorisce.

Giunge infine alla porta di una bella casa.

Marco forza la serratura e la fa entrare.

«Gudrosh! Ho sentito un rumore, vai a vedere», una voce femminile si rivolge allo schiavo.
Nonostante l'ora tarda, la donna è ancora in piedi.
Sta festeggiando.
La morte di una balorda.
Quando se la vede davanti, in quello stato, rimane allibita.
«Tu!».
Gelosia, invidia tra donne, sotto la cattiva influenza di Venere.

La mastodontica Chanax è una matrona ambiziosa, polposa, dotata di ogni lusso; indossa una tunica bianca, con tutti i borchioncini allentati, per esibire senza pudore le titaniche poppe.

Non sopportava che Frexa riuscisse ancora a contrastarne il dominio tra i vicoli oscuri di Roma.
La balorda cinquantenne avanza con il gladio in pugno, due grosse chiazze di sangue rappreso sulla tunica rosa - ampiamente allentata - indicano i colpi fatali.

Eppure avanza.
Marco osserva di nascosto, tenendo buono lo schiavo.
Chanax si allarma, ma non sa cosa fare.
«Gudrosh!».
Lo schiavo non risponde, Frexa l’ha chiusa in un angolo, la fissa con occhi assenti, ma la volontà è ferrea... ben presente.
«No! Che vuoi fare? Io non volevo! Te lo giuro, non volevo!».
Nel mentre il panico le fa dire cose stupide, Chanax allunga la mano sul suo pugnale.

«No... no!».
SZOCK
Ma il colpo è fermo, implacabile, vibrato con forza sovrannaturale.
Il gladio di Marco distrugge lo stomaco di Chanax!
La bella matrona vede la fine, ma ha uno scatto d’orgoglio.
SZOCK
Ora che il gladio è dentro di lei, può colpire a sua volta.

«Puttana...! Muori!».
Ancora forte della sua possanza, immerge la daga nel ventre di Frexa, fino al manico!
Forse è inutile, se la sua rivale è ritornata dall’inferno, ma Chanax non rinuncia al colpo.
Gli occhi della donna di Marco, inopinatamente, strabuzzano disperati, tradiscono una tragica sorpresa, come se il colpo fosse arrivato perfino all’inferno.
Frexa non sembra affatto insensibile al dolore.
Per un attimo le due donne rimangono reciprocamente infilzate.
Poi si staccano: Chanax scivola di schiena lungo il muro, il gladio in corpo, e finisce seduta a terra, la testa china sul gigantesco petto; Frexa si volta e cammina con il pugnale affondato nella pancia, le braccia lungo il corpo, come se il ferro fosse ormai parte di lei.
{Marco…}, la voce amorfa, oltretombale.
«Sono qui».
{Fa male… non voglio morire…}.
«Il ricordo latente della tua condizione mortale ti fa sentire un dolore che non c’è più, Frexa».
Il pretoriano si avvicina alla mastodontica matrona per recuperare il gladio.
Lo schiavo ha compreso che è meglio per lui non intromettersi.
«No… ti prego… lascialo dentro… voglio vivere… voglio salvarmi...!».
Chanax non molla. E alza gli occhi su Marco.
È più forte di un toro, vuole provarci, non s'arrende alla legge del gladio.

«Non puoi, dovresti saperlo».

Frexa, intanto, è scivolata lungo il muro opposto della camera, i palmi delle mani all’aria, la testa piegata sul petto.
Le due rivali si fronteggiano passivamente, ciascuna col proprio ferro in corpo.
Marco si trova in mezzo.
Dalla mastodontica matrona giunge una risata beffarda, tra rivoli di sangue.
«E tu… tu… non hai ancora capito…», sibila Chanax.
Vedere la morte è vedere cose prima nascoste.
O troppo presto dimenticate.
Marco ha un brivido lungo la schiena.
Il suo sguardo corre sulla spirale di rame.

E si fissa su questa, rimanendone quasi ipnotizzato.
Si stacca solo per andare sulla daga affondata nel ventre.
Si china su Frexa e con il dito sotto il mento le solleva il capo.
«Gudrosh!

Presto, del sale!
Poi chiama subito un carnefice.
Digli di fare presto.

Più presto che può!

A Zargos penserò io...», aggiunge, una volta rimasto solo; con le due donne.

Una ormai cadavere. E morta.

L'altra, duplice assassina, che rimpiange l'unica vita.

Lettore, se vuoi conoscere l'attrice che ha ispirato questo racconto, clicca qui.

Il racconto è un tributo alla sua bellezza, carisma, personalità.

Gli aspetti negativi sono introdotti per mere esigenze

di ordine drammatico, narrativo, teleologico.

Il ruolo della protagonista va assimilato a quello dell'attrice rispetto a un film.

La devozione alla persona in questione, da parte dell'autore empirico, è implicita e assoluta.

Home Didone Liberata DL - Abstract DL - Préface DL - Compte Rendu DL - Atti e Scene DL - 1.1F DL - 1.4F DL - 4.6F Dido sine veste Virgil's Dido Ovid's Dido Altisidora infera La Didone D. Delirante Contre-Enquête Contro-Inchiesta Point de Rupture A. incriminado Virgil murder Le prix de l'honneur Psittacus occidit La Saga di Enea Libro Primo Silio Italico Didone storica Fonti Dido coins Solky Dido Forum 1 Dido Forum 2 Dido Forum 3 Didography 1 Didography 2 Dido Links Didoleak AgrippinA Augustae The Doubt Un pupo per AA Il Naufragio Cornelio Agrippa Meminisse Iuvabit Zoraida kiss 'A Barunissa Odyssey Dawn BB Anneide Mazonian War 2 Gesù e le Donne Serici Silices Nova Humanitas Porta di Dite I